Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 4, N. 1 (2010) DARE LA COMUNICAZIONE AL SORDO E’ POSSIBILE Abstract   PDF
MARIA SOARDI
 
V. 6, N. 1 (2021) Dentro la rete degli apprendenti. Un’applicazione della social network analysis ai MOOC linguistici Abstract   PDF
Alessandro Puglisi
 
V. 2, N. 4 (2008) DEVELOPING A PERFORMANCE TEST FOR ITALIAN CLIL TEACHER CERTIFICATION: EXAMINING CLIL TEACHER LANGUAGE Abstract   PDF
GERALDINE LUDBROOK
 
V. 2, N. 2 (2008) DIALOGO, EVENZIALITÀ LINGUISTICA E VERTICALITÀ POETICA Abstract   PDF
DARIO DELLINO
 
V. 6, N. 1 (2021) Didactique des langues accessible et approche intercompréhensive: affinités et pistes d’investigation possibles Abstract   PDF
Paola Celentin
 
V. 7, N. 1 (2022) DIDATTICA A DISTANZA E ITALIANO L2: DINAMICHE DELL’INTERAZIONE NELLA CLASSE ONLINE Abstract   PDF
Katia Raineri, Daniela Veronesi
 
V. 8, N. 1 (2023) Didattica orientata al prodotto della produzione scritta e apprendenti principianti. Uno studio longitudinale Abstract   PDF
Simone Torsani
 
V. 2, N. 1 (2008) EARLY LANGUAGE LEARNING AND TEACHER TRAINING: A FOREIGN LANGUAGE SYLLABUS FOR PRIMARY SCHOOL TEACHERS Abstract   PDF
RITA CALABRESE, BARBARA DAWES
 
V. 6, N. 1 (2021) Editoriale Dettagli   PDF
Moira De Iaco, Maria Cecilia Luise
 
V. 7, N. 1 (2022) Editoriale Dettagli   PDF
Mario Cardona, Moira De Iaco, Maria Cecilia Luise
 
V. 8, N. 1 (2023) Editoriale Dettagli   PDF
Mario Cardona, Moira De Iaco, Maria Cecilia Luise
 
V. 7, N. 3 (2022) Editoriale Abstract   PDF
Patrizia Sorianello
 
V. 6, N. 2 (2021) Educational (di)stances: reimagining ELT in hybrid learning-teaching environments Abstract   PDF
Elena Intorcia
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Educazione linguistica, genere e migrazione: il contributo degli studi di genere alla ricerca in didattica delle lingue seconde Abstract   PDF
Edith Cognigni
 
V. 6, N. 1 (2021) Elders’ and young adults’ perceptions and attitudes towards languages in contact in multilingual Friuli-Venezia Giulia: A comparison to inform language teaching within an intergenerational perspective Abstract   PDF
Ada Bier
 
V. 1, N. 4 (2007) ÉLÉMENTS POUR UNE DESCRIPTION DYNAMIQUE DU SYSTÈME VOCALIQUE DE L'ARABE Abstract   PDF
ALBERT ABI AAD
 
V. 5, N. 2 (2011) ESITANDO SI IMPARA? QUANDO LE IRREGOLARITÀ FACILITANO L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA Abstract   PDF
ROBERTA FERRONI
 
V. 4, N. 1 (2010) EVOLUZIONE STORICA DELL’EDUCAZIONE DEI SORDI Abstract   PDF
COSIMA RUSCIANO
 
V. 3, N. 3 (2009) EX ARABICO IN LATINUM: TRADUZIONI SCIENTIFICHE E TRADUTTORI NELL’OCCIDENTE MEDIEVALE Abstract   PDF
RUGGIERO PERGOLA
 
V. 6, N. 1 (2021) Exploring the Relationship Between Multilingual Learning Experience, Metalinguistic Knowledge, and Metalinguistic Awareness Abstract   PDF
Francesca D’Angelo
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL FARE CLIL ALLA SCUOLA MEDIA UN PERCORSO LONGITUDINALE INNOVATIVO Abstract   PDF
MARIE-CHRISTINE JAMET
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Fare pragmatica alla scuola primaria. Tra teoria e pratica didattica Abstract   PDF
Stefania Ferrari
 
V. 1, N. 2 (2007) FENOMENI DI VARIAZIONE SOCIOLINGUISTICA NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI Abstract   PDF
GLORIA CORBUCCI
 
V. 3, N. 3 (2009) FONETICA E MORFOLOGIA DEGLI IMPRESTITI ITALIANI NELL’ARABO SIRO-LIBANESE: INTERFERENZE, VARIAZIONI E ASSIMILAZIONI (PRIMI RISULTATI) Abstract   PDF
ALBERT ABI AAD
 
V. 7, N. 3 (2022) Francesca Gallina, "Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue seconde", Edizioni ETS, Pisa 2021 Abstract   PDF
Daria Coppola
 
26 - 50 di 187 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy