|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 3, N. 3 (2009) |
LA RIFLESSIONE METADIALOGICA IN UN’ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI |
Abstract
PDF
|
Rossella Abbaticchio |
|
V. 2, N. 2 (2008) |
LA SCHEDA US. PERCHÉ SUL SAGGIO NON SI SCRIVE IL SAGGIO... |
Abstract
PDF
|
GIOVANNA ROSSINI |
|
V. 1, N. 1 (2007) |
LA TRADUZIONE E L’APPRENDIMENTO/INSEGNAMENTO DELLE LINGUE |
Abstract
PDF
|
BRUNA DI SABATO |
|
V. 5, N. 1 (2011) |
L’AUTOFORMAZIONE ONLINE DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO LS |
Abstract
PDF
|
PAOLO TORRESAN, FERNANDA TRIANI |
|
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL |
LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE IN CLIL |
Abstract
PDF
|
GRAZIANO SERRAGIOTTO |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
LE COMPONENTI NON MANUALI (CNM) DELLA LIS |
Abstract
PDF
|
RAFFAELLA SCELZI |
|
V. 3, N. 1 (2009) |
LE FOTO PARLANTI |
Abstract
PDF
|
CATIA MUGNANI |
|
V. 1, N. 3 (2007) |
L'ELEFANTE INVISIBILE. BREVE RIFLESSIONE SULL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA NELLE DIFFERENZE. |
Abstract
PDF
|
ANNALISA SOLDINI |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
LE MANI RACCONTANO |
Abstract
PDF
|
ANTONELLA DONATIELLO |
|
V. 3, N. 1 (2009) |
LE MAPPE CONCETTUALI COME STRATEGIA PER ORIENTARE LA LETTURA DEI DOCUMENTI IPERTESTUALI |
Abstract
PDF
|
ANNA LUCÍA DELMASTRO, EMILIA VARANESE |
|
V. 6, N. 2 (2021) |
Lingua italiana a studenti universitari in mobilità internazionale durante la pandemia: una prima valutazione dell’esperienza di insegnamento a distanza |
Abstract
PDF
|
Annalisa Pontis |
|
V. 1, N. 1 (2007) |
LINGUA MADRE E LINGUA STRANIERA: LE IMPLICAZIONI PSICOAFFETTIVE DELL'APPRENDIMENTO |
Abstract
PDF
|
MARIKA CERACCHI |
|
V. 1, N. 4 (2007) |
LINGUA PER COMUNICARE E LINGUA PER STUDIARE: GLI ALUNNI NON ITALOFONI NELLA SCUOLA ITALIANA. PERCORSI DI AVVICINAMENTO E COMPRENSIONE DI UN TESTO DI STORIA |
Abstract
PDF
|
LAURA CAMBRIANI, MAURIZIO LEVA |
|
V. 8, N. 2 (2022) |
Linguistica Educativa e didattica inclusiva: presupposti per un dialogo interdisciplinare |
Abstract
PDF
|
Michele Daloiso |
|
V. 3, N. 1 (2009) |
LINGUISTIC ANALYSIS OF THE EMPATHETIC SHIFT BETWEEN ARABIC AND ITALIAN |
Abstract
PDF
|
ALI AL-ALI |
|
V. 2, N. 1 (2008) |
L’INSEGNAMENTO DELLA CULTURA NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE IN GERMANIA |
Abstract
PDF
|
TIBERIO SNAIDERO |
|
V. 2, N. 4 (2008) |
L'INSEGNAMENTO E L'APPRENDIMNTO DEL LESSICO IN AMBIENTE CLIL. Il CLIL E L'APPROCCIO LESSICALE. ALCUNE RIFLESSIONI |
Abstract
PDF
|
MARIO CARDONA |
|
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL |
L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMNTO DEL LESSICO IN AMBIENTE CLIL. IL CLIL E L’APPROCCIO LESSICALE. ALCUNE RIFLESSIONI |
Abstract
PDF
|
MARIO CARDONA |
|
V. 1, N. 4 (2007) |
L’INSEGNAMENTO PRECOCE DELLE LINGUE STRANIERE: UN EXCURSUS NEI DOCUMENTI EUROPEI E ALCUNE IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA ITALIANA |
Abstract
PDF
|
MARIA CECILIA LUISE |
|
V. 1, N. 2 (2007) |
L’INSEGNAMENTO VEICOLARE DELLE LINGUE E IL CLIL: UNA NUOVA FRONTIERA PER LA GLOTTODIDATTICA |
Abstract
PDF
|
MIRCO MAGNANI |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA SECONDO LA LEGGE 104/92 |
Abstract
PDF
|
ANNAMARIA RUSCIANO |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
L’INTERAZIONE TRA MAMMA UDENTE E FIGLIO SORDO |
Abstract
PDF
|
PAOLA DE GAETANI |
|
V. 3, N. 3 (2009) |
L’INTERESSE GLOTTODIDATTICO DI GIUSEPPE BARETTI DURANTE GLI ANNI LONDINESI |
Abstract
PDF
|
MARIA GIUSTINA MARTINO |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
LIS E SEMIOTICA |
Abstract
PDF
|
LAURA MAZZARACO |
|
V. 1, N. 2 (2007) |
L’ITALIANO L2: DALLA PRAGMATICA ALLA SINTASSI FENOMENI DI UN CORPUS DI PRODUZIONI DI APPRENDENTI SINOFONI E NON A CONFRONTO |
Abstract
PDF
|
SERENA AMBROSO, ELEONORA LUZI |
|
101 - 125 di 170 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 > >> |