|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 1, N. 2 (2007) |
LA MEMORIA A BREVE TERMINE NELLA SORDITÀ: UNA RIDEFINIZIONE DELLO SPAN DI MEMORIA? |
Abstract
PDF
|
LINDA DEGETTO, MATTEO SIGNORINI |
|
V. 6, N. 1 (2021): Volume 6 numero 1 anno 2021 - Supplemento |
La memoria a lungo termine nell’invecchiamento. Implicazioni per l’educazione linguistica degli anziani |
Abstract
PDF
|
Mario Cardona |
|
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue |
La motivazione all'apprendimento dell’italiano L2 nella prospettiva della teoria dei sistemi dinamici complessi |
Abstract
PDF
|
Yahis Martari |
|
V. 6, N. 1 (2021): Volume 6 numero 1 anno 2021 - Supplemento |
La natura della memoria autobiografica e l’autobiografia linguistica. Il metodo autobiografico nella linguistica educativa per gli anziani |
Abstract
PDF
|
Mario Cardona, Maria Cecilia Luise |
|
V. 2, N. 3 (2008) |
"LANGUAGE ACQUISITIONAL STORYTELLING": PSYCHOLINGUISTICS IN ACTION IN THE ITALIAN EFL CLASSROOM |
Abstract
PDF
|
VERUSCA COSTENARO |
|
V. 6, N. 2 (2021) |
L’apprendente di Lingue classiche è un utente plurilingue? |
Abstract
PDF
|
Stefania Leondini |
|
V. 3, N. 3 (2009) |
L’APPRENDIMENTO AUTONOMO E LE LINGUE STRANIERE: STATO DELL’ARTE E NUOVI PERCORSI DI RICERCA |
Abstract
PDF
|
MARCELLA MENEGALE |
|
V. 2, N. 3 (2008) |
L'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DA PARTE DEGLI APPRENDENTI ARABOFONI IN UN CONTESTO GUIDATO: I TEMPI VERBALI ITALIANI NEL MODO INDICATIVO. |
Abstract
PDF
|
ALI AL-ALI, AHMAD AL-OLIEMAT |
|
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL |
L’APPROCCIO CLIL NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE AGLI ADULTI |
Abstract
PDF
|
PATRIZIA MAZZOTTA |
|
V. 1, N. 4 (2007) |
LA RICCHEZZA DELLE LINGUE |
Abstract
PDF
|
ARIANNA DE LUCA |
|
V. 3, N. 3 (2009) |
LA RIFLESSIONE METADIALOGICA IN UN’ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI |
Abstract
PDF
|
Rossella Abbaticchio |
|
V. 2, N. 2 (2008) |
LA SCHEDA US. PERCHÉ SUL SAGGIO NON SI SCRIVE IL SAGGIO... |
Abstract
PDF
|
GIOVANNA ROSSINI |
|
V. 1, N. 1 (2007) |
LA TRADUZIONE E L’APPRENDIMENTO/INSEGNAMENTO DELLE LINGUE |
Abstract
PDF
|
BRUNA DI SABATO |
|
V. 5, N. 1 (2011) |
L’AUTOFORMAZIONE ONLINE DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO LS |
Abstract
PDF
|
PAOLO TORRESAN, FERNANDA TRIANI |
|
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL |
LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE IN CLIL |
Abstract
PDF
|
GRAZIANO SERRAGIOTTO |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
LE COMPONENTI NON MANUALI (CNM) DELLA LIS |
Abstract
PDF
|
RAFFAELLA SCELZI |
|
V. 3, N. 1 (2009) |
LE FOTO PARLANTI |
Abstract
PDF
|
CATIA MUGNANI |
|
V. 1, N. 3 (2007) |
L'ELEFANTE INVISIBILE. BREVE RIFLESSIONE SULL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA NELLE DIFFERENZE. |
Abstract
PDF
|
ANNALISA SOLDINI |
|
V. 4, N. 1 (2010) |
LE MANI RACCONTANO |
Abstract
PDF
|
ANTONELLA DONATIELLO |
|
V. 3, N. 1 (2009) |
LE MAPPE CONCETTUALI COME STRATEGIA PER ORIENTARE LA LETTURA DEI DOCUMENTI IPERTESTUALI |
Abstract
PDF
|
ANNA LUCÍA DELMASTRO, EMILIA VARANESE |
|
V. 7, N. 3 (2022) |
Le proteste nell’italiano di nativi e non nativi: strategie e meccanismi di modulazione |
Abstract
PDF
|
Anna De Marco |
|
V. 6, N. 2 (2021) |
Lingua italiana a studenti universitari in mobilità internazionale durante la pandemia: una prima valutazione dell’esperienza di insegnamento a distanza |
Abstract
PDF
|
Annalisa Pontis |
|
V. 1, N. 1 (2007) |
LINGUA MADRE E LINGUA STRANIERA: LE IMPLICAZIONI PSICOAFFETTIVE DELL'APPRENDIMENTO |
Abstract
PDF
|
MARIKA CERACCHI |
|
V. 1, N. 4 (2007) |
LINGUA PER COMUNICARE E LINGUA PER STUDIARE: GLI ALUNNI NON ITALOFONI NELLA SCUOLA ITALIANA. PERCORSI DI AVVICINAMENTO E COMPRENSIONE DI UN TESTO DI STORIA |
Abstract
PDF
|
LAURA CAMBRIANI, MAURIZIO LEVA |
|
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue |
Linguistica Educativa e didattica inclusiva: presupposti per un dialogo interdisciplinare |
Abstract
PDF
|
Michele Daloiso |
|
101 - 125 di 187 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> |