Educazione linguistica, genere e migrazione: il contributo degli studi di genere alla ricerca in didattica delle lingue seconde
Abstract
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Azzolini M., Giusti G., 2019, “Lingua e genere fra grammatica e cultura”, in Economia della Cultura, 4, pp. 537-546.
Biemmi I., 2012, Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere, Roma, Edizioni Conoscenza.
Biemmi I., 2019, “Il progetto POLITE venti anni dopo: una ricognizione critica sulla situazione italiana”, in Ricerche storiche, 49(2), pp. 43-55.
Cameron D., 2005, “Language, gender, and sexuality: Current issues and new directions”, in Applied Linguistics, 26(4), pp. 482-502.
Cavagnoli S., 2020, “La lingua di genere in ambito formativo: il ruolo della rappresentazione adeguata e la sua considerazione al momento della valutazione”, in LEND – Lingua e nuova didattica, n. monografico Oltre la penna rossa, 4, pp. 71-88.
Cavagnoli S., 2022, “Lingua, linguaggio e genere. Come la lingua modella il pensiero e la visione della realtà”, in Marina Della Giusta, Barbara Poggio, Mauro Socci (a cura di), Educare alla parità. Principi, metodologie didattiche e strategie di azione per l’equità e l’inclusione, Milano, Pearson.
Cavagnoli S., Dragotto F., 2021, Sessismo, Milano, Mondadori.
Ceola P., Corelli S. (a cura di), 2020, Bollettino Itals Settembre 2020, n. 85, anno 18, https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-Settembre-2020 (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
Cognigni E., 2014, “Migrazione femminile e bisogni di apprendimento in italiano L2: uno studio di caso presso le donne del ricongiungimento familiare”, in EL.LE − Educazione Linguistica Language Education, 3, pp. 465-481, https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/elle/2014/3/art-10.14277-2280-6792-117p.pdf (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
Cognigni E., 2016, “Raccontarsi in italiano L2: percorsi autonarrativi nella formazione delle donne migranti”, in Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni, Eleonora Salvadori (a cura di), Parola di sé. Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica, Milano, Franco Angeli, pp. 116-138.
Cognigni E., Santoni C., 2018, “La lingua italiana per l’inclusione sociale di rifugiati e richiedenti asilo: un’indagine sul punto di vista di apprendenti e docenti”, in Alessandro Ameli (a cura di), La lingua italiana per l’inclusione sociale e la cittadinanza: percorsi di insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 per soggetti vulnerabili, Macerata, ODG Edizioni, pp. 87-129.
Cognigni E., Vecchi S., 2018, “Enseigner les langues-cultures dans une optique de genre. Une étude des stéréotypes dans les manuels de français et d’italien langue seconde ou étrangère”, in Recherches en didactique des langues et des cultures, Les Cahiers de l’Acedle, 15(2), pp. 1-18, https://journals.openedition.org/rdlc/4103 (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
Consiglio d’Europa, 2002, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: Apprendimento, insegnamento, valutazione, Milano, La Nuova Italia-Oxford.
Corsini C., Scierri I.D.M. (a cura di), 2016, Differenze di genere nell’editoria scolastica, Roma, Edizioni Nuova Cultura.
Daloiso M., D’Annunzio B., 2021, “La rappresentazione della diversità nei manuali di lingua straniera”, in Michele Daloiso, Marco Mezzadri (a cura di), Educazione linguistica inclusiva: riflessioni, ricerche ed esperienze, Ca' Foscari Digital Publishing, https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-477-6/978-88-6969-477-6-ch-09.pdf (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
De Cesare A.-M., Casoni M., 2021, “La rappresentazione delle donne nelle pratiche didattiche, nei discorsi, nelle lingue”, in Babylonia Journal of Language Education, 3, pp. 8-17, https://babylonia.online/index.php/babylonia/article/view/163/113 (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
Decke-Cornill H., Volkmann L. (eds.), 2007, Gender studies and foreign language teaching, Tübingen, Narr.
Enti certificatori dell’italiano L2 (a cura di), 2011, Sillabo di riferimento per i livelli di competenza in italiano L2: Livello A2, https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/certificazioni/sillabo-4-enti-A2.pdf (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
Frye D., 1999, “Participatory education as a critical framework for immigrant women’s ESL class”, in TESOL Quarterly, 33(3), pp. 501-513.
Fusco F., 2022, Genere o generi? Questo è il problema... Consigli linguistici per un uso attento e consapevole della lingua italiana, Udine, Forum.
Gardner R.C., Lambert W.E., 1972, Attitudes and motivation in second language learning, Rowley (MA), Newbury House.
Lakoff R., 1975, Language and Woman’s Place, New York, Harper & Row.
Kramsch C., von Hoene L., 2001, “Cross-cultural excursions: Foreign language studies and feminist discourses of travel”, in Aneta Pavlenko et al. (eds.), Multilinguism, second language learning, and gender, Berlin – New York, Mouton de Gruyter, pp. 283-306.
Marelli M., Rodondi F., 2013, Parole in movimento. Percorso di alfabetizzazione e educazione alla cittadinanza, Bergamo, Sestante.
McMahill C., 2001, “Self-expression, gender, and community: A Japanese feminist English class”, in Aneta Pavlenko et al. (eds.), Multilinguism, second language learning, and gender, Berlin – New York, Mouton de Gruyter, pp. 307-44.
MIUR, 2017, Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione, https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf/ (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
MIUR, 2018, Linee Guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR, https://www.miur.gov.it/-/linee-guida-per-l-uso-del-genere-nel-linguaggio-amministrativo-del-miur (ultimo accesso: 5 luglio 2022).
Mongibello A., Russo K.E., 2021, Intersezionalità e genere, Trento, Tangram Edizioni Scientifiche.
Nelson C., 1999, “Sexual identities in ESL: Queer theory and classroom inquiry”, in TESOL Quarterly, 33(3), pp. 371-391.
Nicola F., 2016, “L’educazione alla parità di genere in Europa”, in La ricerca, 10, pp. 39-42.
Nicolini, P., 2021, “Educare alla parità. Stereotipi di genere nei libri scolastici: alcune riflessioni”, in Quaderni Del Consiglio Regionale delle Marche, 349, Ancona, Consiglio Regionale Marche, pp. 31-42.
Norton Peirce B., 1995, “Social identity, investment, and language learning”, in TESOL Quarterly, 29(1), pp. 9-31.
Norton B., 2000, Identity and language learning: Gender, ethnicity and educational change, Harlow (UK), Pearson Education.
Norton B., Pavlenko A., 2004, “Addressing Gender in the ESL/EFL Classroom”, in TESOL Quarterly, 38(3), pp. 504-513.
Pavlenko A., 2000, “Access to linguistic resources: Key variable in second language learning”, in Estudios de Sociolingüística, 1(2), pp. 85-105.
Pavlenko A., 2004, “Gender and sexuality in foreign and second language education: Critical and feminist approaches”, in Bonny Norton, Kelleen Toohey (eds.), Critical Pedagogy and Language Learning, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 53-71.
Pavlenko A., Blackledge A., Piller I., Tetsch-Dwyer M. (eds.), 2001, Multilingualism, second language learning, and gender, Berlin – New York, Mouton de Gruyter.
Pennycook A., 2001, Critical applied linguistics: A critical introduction, Mahwah (NJ), Lawrence Erlbaum.
Rivera K.M., 1999, “Popular research and social transformation: A community-based approach to critical pedagogy”, in TESOL Quarterly, 33(3), pp. 485-500.
Tyler A., Boxer D., 1996, “Sexual harassment? Cross-cultural/cross-linguistic perspectives”, in Discourse and Society, 7(1), pp. 107-133.
Sapegno M.S., 2010, Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole, Roma, Carocci.
Sapegno M.S., 2014, La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere, Roma, Carocci.
Vandrick S., 1995, “Teaching and practicing feminism in the university ESL class”, in TESOL Journal, 4(2), pp. 69-92.
Vedovelli M., 2020, “Modelli sociolinguistici e glottodidattici per nuovi bisogni comunicativi”, in Emanuela Piemontese, Lingue, culture e nuove tecnologie I bisogni linguistici delle nuove generazioni, Quaderni del Giscel, La Nuova Italia, Firenze, pp. 13-40.
Veneri A., 2004, L’italiano con Naima, Milano, Guerini.
Weedon C., 1987, Feminist practice and poststructuralist theory, Oxford, Basil Blackwell.
DOI: https://doi.org/10.15162/1970-1861/1530
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.