Fascicolo | Titolo | |
V. 5, N. 2 (2011) | IL LESSICO MENTALE BILINGUE E GLI SPAZI SEMANTICI DISTRIBUZIONALI: LE SIMILARITA’ TRA VERBI IN L1, IN L2 E NEI CORPORA | Abstract PDF |
MARIANNA BOLOGNESI | ||
V. 5, N. 1 (2011) | IL LESSICO MENTALE BILINGUE: I LEGAMI SEMANTICI E QUELLI EPISODICI. | Abstract PDF |
MARIANNA BOLOGNESI | ||
V. 6, N. 1 (2021) | Il passato perfettivo in italiano L2: analisi di testi scritti | Abstract PDF |
Giovanni Favata | ||
V. 1, N. 1 (2007) | IL POTERE DELLA PAROLA | Abstract PDF |
ARIANNA DE LUCA | ||
V. 3, N. 3 (2009) | IL RAGNO E LA TELA | Abstract PDF |
MARIAPIA RIZZI | ||
V. 2, N. 2 (2008) | IL RUOLO DEGLI E-BOOKS NELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA | Abstract PDF |
ANNALISA LATELA | ||
V. 1, N. 4 (2007) | IL RUOLO DELLA CORTESIA NELLA FORMAZIONE DELLA COMPETENZA INTERCULTURALE | Abstract PDF |
PATRIZIA MAZZOTTA | ||
V. 6, N. 1 (2021): Volume 6 numero 1 anno 2021 - Supplemento | Il ruolo delle emozioni in contesto glotto-geragogico | Abstract PDF |
Mario Cardona | ||
V. 2, N. 4 (2008) | IL RUOLO DEL 'SOSTEGNO' ALL'ESPOSIZIONE DI CONTENUTI STORICI IN LS | Abstract PDF |
MARIE-CHRISTINE JAMET | ||
V. 1, N. 1 (2007) | IL TASK E L’ELABORAZIONE DELL’INPUT: DA UNA DIDATTICA MECCANICISTICA AD UNA DIDATTICA OPERATIVA | Abstract PDF |
ANNA RITA TAMPONI | ||
V. 3, N. 1 (2009) | IL TESTO LETTERARIO E L'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE | Abstract PDF |
MIRCO MAGNANI | ||
V. 5, N. 2 (2011) | IL TRADURRE IN WITTGENSTEIN TRA COMPRENDERE E INTERPRETARE | Abstract PDF |
Moira De Iaco | ||
V. 2, N. 2 (2008) | IL WEB 2.0: RISORSE E STRUMENTI PER UNA GLOTTODIDATTICA COSTRUTTIVISTA | Abstract PDF |
ROSSELLA BERALDO | ||
V. 8, N. 2 (2022) | I Mixed methods della ricerca in Linguistica educativa | Abstract PDF |
Giuseppe Maugeri | ||
V. 2, N. 1 (2008) | INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 IN CLASSI PLURILINGUE ARABOFONE LA REALTA’ ALGERINA | Abstract PDF |
BEDDEK BADREDINE | ||
V. 1, N. 1 (2007) | INSEGNAMENTO BILINGUE: PROBLEMA O RISORSA? DALLE ESPERIENZE PASSATE AGLI STUDENTI STRANIERI IN ITALIA | Abstract PDF |
ANGELA LUCATORTO | ||
V. 3, N. 1 (2009) | INSEGNARE A TRADURRE: SPUNTI DALL'ESPERIENZA IN AMBITO LINGUISTICO E APPORTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE. IL JOURNAL DI UN CASO. | Abstract PDF |
EMILIA DI MARTINO | ||
V. 1, N. 2 (2007) | INSEGNARE IN ITALIANO ALL’ESTERO: PROBLEMI E COMPETENZE | Abstract PDF |
ANTONELLA BENUCCI | ||
V. 2, N. 2 (2008) | INSEGNARE L'ITALIANO AI SINOFONI: CONTRIBUTI ACQUISIZIONALI, TIPOLOGICI E GLOTTODIDATTICI. | Abstract PDF |
PAOLO DELLA PUTTA | ||
V. 7, N. 1 (2022) | INTERACCIÓN EN LÍNEA Y MEDIACIÓN: APLICACIÓN DEL NUEVO VOLUMEN COMPLEMENTARIO DEL MCER | Abstract PDF |
Paola Celentin, Susana Benavente Ferrera | ||
V. 2, N. 1 (2008) | INTERFERENZA FONETICA UN’ANALISI DEGLI ERRORI PIU’ COMUNI COMMESSI DA PARLANTI DI MADRELINGUA ITALIANA NELLA PRONUNCIA DELL’INGLESE | Abstract PDF |
PHYLLISIENNE GAUCI | ||
V. 1, N. 4 (2007) | INTERMEDIAZIONI INTERGENERAZIONALI PIER PAOLO PASOLINI | Abstract PDF |
SUSAN PETRILLI | ||
V. 2, N. 1 (2008) | INTERPRETING HUMAN'S PLACE IN NATURE | Abstract PDF |
LILL SARV | ||
V. 2, N. 1 (2008) | ITALIANO L2: UNA VIA ITALIANA | Abstract PDF |
PAOLO E. BALBONI | ||
V. 2, N. 2 (2008) | L’ABILITÀ DI LETTURA E LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE | Abstract PDF |
MARIO CARDONA | ||
51 - 75 di 170 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 > >> |