«Dal Po al Reno». Educazione linguistica tra Italia e Germania oggi: dall’inglese a «tutte le altre lingue»

Rossella Abbaticchio

Abstract


This paper aims to provide a brief and updated reflection on the effective situation of learning and teaching foreign languages within EU, particularly in Italy and Germany, moving from some specific references to English. The paper will base itself both on the results of some international enquiries and on a comparative description of the contemporary Italian and German teaching contexts. An attempt will also be made to evaluate how and how much the Italian and the German educational systems pay attention to the specific CEF indications.


Parole chiave


Language Teaching; Italy; Germany; School System

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Abbaticchio R. (2021), Una lingua fuorisede, Pensa Multimedia, Lecce.

Balboni, P.E. (2019), Le sfide di Babele, Utet Università, Torino.

Balboni P.E. (2002), “La formazione degli insegnanti di italiano come lingua seconda: una ricognizione”, in Guaragnella P. (a cura), Cultura italiana, Mediazione Linguistica, Università Europee, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 205-231.

Balboni P.E. (1994), Didattica dell’italiano a stranieri, Siena, Bonacci.

Commissione europea/EACEA/Eurydice, (2019), I sistemi scolastici europei al traguardo del 2020 – Edizione 2019. Rapporto Eurydice, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea Commissione europea/EACEA/Eurydice (2017). Cifre chiave dell’insegnamento delle lingue a scuola in Europa – Edizione 2017. Rapporto Eurydice, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.

Consiglio d’Europa (2002a), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, trad. it. La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

Consiglio europeo (2002b), Conclusioni della Presidenza, Consiglio europeo di Barcellona 15 e 16 marzo 2002: https://archivio.pubblica.istruzione.it/buongiorno_europa/allegati/barcellona2002.pdf.

Costa P., Albergaria-Almeida P. (2015), “The European Survey on Language Competences: measuring foreign language student proficiency”, in Procedia - Social and Behavioral Sciences: https://doi.org/10.1016/j.sbspro.2015.04.255.

EF Education First (2020), Indice di Conoscenza dell’Inglese EF. 100 Paesi e regioni classificati in base alla padronanza dell’inglese: https://www.ef-italia.it/__/~/media/centralefcom/epi/downloads/full-reports/v10/ef-epi-2020-italian.pdf.

Farahnaz F. (2011), “English Education in Italy: Perceptions of Teachers and Professors of English”, in Canadian and International Education/Education canadienne et internationale, Vol. 40, Iss. 3, Article 4.

Faez, Farahnaz (2011) "English Education in Italy: Perceptions of Teachers and Professors of English," Canadian and International Education / Education canadienne et internationale: Vol. 40: Iss. 3, Article 4. Available at: http://ir.lib.uwo.ca/cie-eci/vol40/iss3/

Favaro, L. (2016), “Verso l’insegnamento precoce”, in Melero Rodríguez, C.A. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo (pp. 87-94). Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing. http://doi.org/10.14277/6969-072-3/SAIL-7-6.

Grein, M. (2019), DIE Methode des Fremdsprachenlernens? – Berücksichtigung von Lernstilen und Einflussfaktoren als Fachkompetenz: (Kompetenzen in DaF / DaZ) (DaF / DaZ in Forschung und Lehre), Frank & Timme, Berlin.

INVALSI (2019), Rapporto nazionale. Rapporto prove INVALSI 2019: https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2019/Rapporto_ prove_INVALSI_2019.pdf.

Königs F. G. (2003), Teaching and Learning Foreign Languages in Germany: a personal overview of developments in research, Cambridge University Press: Vol. 36, Iss. 4, pp. 235 - 251.

Lennenberg, E.H. (1967), Biological foundations of language, John Wiley and Sons, New York.

Mezzadri M. (a cura di) (2006), Integrazione linguistica in Europa. Il Quadro comune di riferimento per le lingue, UTET Università, Torino.

Mazzotta P., 2001a, “Sulla questione dell'inglese come lingua franca”, in Scuola e Lingue Moderne, 5: 12-16.

MIUR, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione (2011), La scuola Secondaria Superiore, Profili e quadri orari, Arti Grafiche La Moderna.

Pichiassi M. (1999), Fondamenti di Glottodidattica, Guerra, Perugia.

OCSE-PISA 2018, Risultati della rilevazione OCSE-PISA 2018, http://www.invalsiopen.it.

Santipolo, M.(2016), “L’inglese nella scuola italiana. La questione negata della varietà modello”, in Melero Rodríguez, C.A. (a cura di), Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo (pp. 177-191). Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing. http://doi.org/10.14277/6969-072-3/SAIL-7-12.

Vedovelli M. (2016), Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Carocci editore, Roma.




DOI: https://doi.org/10.15162/1970-1861/1324

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy