Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Nuove prospettive per l’Educazione Linguistica: per una nuova interdisciplinarietà Abstract   PDF
Mario Cardona, Maria Cecilia Luise
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL OPPORTUNITÀ DI USARE LA LS NELLA LEZIONE CLIL: IMPORTANZA, PROBLEMI, SOLUZIONI Abstract   PDF
CARMEL MARY COONAN
 
V. 7, N. 3 (2022) Ovvietà e ridondanza della domanda retorica: dalla risposta implicata alla risposta esplicita Abstract   PDF
Patrizia Sorianello
 
V. 3, N. 1 (2009) PORTRAIT D'UN PENSEUR : MARIE PAPE-CARPANTIER (1815.1878) Abstract   PDF
BRUNO KLEIN
 
V. 4, N. 1 (2010) PREPARAZIONE DI UN’UNITA’ DIDATTICA PER ALUNNI SORDI: LAVORARE CON L’ANTOLOGIA Abstract   PDF
LAURA DE RANIERI
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Quale (e quanta) cultura? Riflessioni sull’educazione linguistica interculturale Abstract   PDF
Claudia Borghetti
 
V. 5, N. 1 (2011) QUAL È IL GRADO DI AUTONOMIA DEGLI STUDENTI NELL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE? Abstract   PDF
MARCELLA MENEGALE
 
V. 1, N. 3 (2007) QUALITA’ DELLA POLITICA, QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO Abstract   PDF
PAOLO E. BALBONI
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL RAGIONO, DUNQUE… SIAMO - PROGETTO-SPERIMENTAZIONE CLIL IN UN CURRICULUM PLURILINGUE Abstract   PDF
ROBERTA MONACO, GRAZIA ZAGARIELLO
 
V. 1, N. 3 (2007) RELAZIONI PUBBLICHE ON LINE: UNA NUOVA FRONTIERA DELLA DIDATTICA Abstract   PDF
RAFFAELLA BOMBI
 
V. 6, N. 2 (2021) Ricerca-azione e analisi delle reti sociali in contesti di apprendimento linguistico online: una proposta metodologica Abstract   PDF
Alessandro Puglisi
 
V. 7, N. 2 (2022): Special Issue Scienze pedagogiche e didattica delle lingue online: lineamenti di un rapporto complesso Abstract   PDF
Matteo La Grassa
 
V. 6, N. 1 (2021) Self-determination, self-efficacy, and attribution in FL online learning: An exploratory survey with university students during the pandemic emergency Abstract   PDF
Michela Gronchi
 
V. 7, N. 1 (2022) SINTASSI E MORFOLOGIA NELL’ITALIANO L2 SCRITTO DI STUDENTI UNIVERSITARI: FENOMENI DI INTERFERENZA LINGUISTICA Abstract   PDF
Giovanni Favata
 
V. 2, N. 3 (2008) SLANGUAGES2008, UN CONVEGNO REALE IN UN MONDO VIRTUALE APPRENDERE LE LINGUE IN SECOND LIFE Abstract   PDF
ANGELA LUCATORTO
 
V. 7, N. 1 (2022) STUDENT-CENTERED LEARNING AND TEACHING PROCESS: TWO LECLESSES PLANS WITH PROCEDURES AND IMPLEMENTATION MODES Abstract   PDF
Elena Intorcia, Erricoberto Pepicelli
 
V. 5, N. 1 (2011) SULLE PECULIARITÀ DEL SISTEMA SEGNICO MIMICO-GESTUALE Abstract   PDF
Moira De Iaco
 
V. 7, N. 3 (2022) Sviluppare la consapevolezza morfologica: linee guida per un intervento didattico Abstract   PDF
Sabrina Piccinin, Serena Dal Maso
 
V. 2, N. 4 (2008) TAKING THE MATTER TO TASK Abstract   PDF
CARMEL MARY COONAN
 
V. 7, N. 1 (2022) TEACHER PERCEPTIONS ON IMPLEMENTING MOBILE AUGMENTED REALITY FOR THE TEACHING OF ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE. A PILOT STUDY. Abstract   PDF
Martina Manna
 
V. 8, N. 1 (2023) Teaching, Assessing, and Testing Trends in Multilingual Education Abstract   PDF
Francesca D’Angelo
 
APPRENDERE LE LINGUE CON LA METODOLOGIA CLIL TEAM TEACHING IN CLIL: TECNICHE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE Abstract   PDF
MARCELLA MENEGALE
 
V. 2, N. 4 (2008) TEAM TEACHING IN CLIL: TECNICHE, PIANIFICAZIONE E GESTIONE Abstract   PDF
MARCELLA MENEGALE
 
V. 6, N. 1 (2021) The Adult Foreign Language Learner Some Proposals for Andragogical Language Teaching Abstract   PDF
Giulia Tardi
 
V. 2, N. 4 (2008) THE FOREIGN LANGUAGE IN THE CLIL LESSON: PROBLEMS AND IMPLICATIONS Abstract   PDF
CARMEL MARY COONAN
 
151 - 175 di 187 elementi << < 2 3 4 5 6 7 8 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy