MANCINI: UNA ORGANIZZAZIONE CEREBRALE A PROVA DI GENIO
DOI:
https://doi.org/10.15162/1970-1861/235Parole chiave:
mancinismo, handedness, lateralizzazione, destrorsi, insegnamento, apprendimentoAbstract
Quella del mancinismo è una questione che dura da secoli e sulla quale si èmolto discusso. Nei decenni passati il mancino veniva “rieducato” e forzato ad usare
la mano della “rettitudine”: la destra. In questo articolo ci si chiede quali potrebbero
essere le ragioni del mancinismo e, soprattutto, se sia un caso che tra i più celebri
personaggi della storia ci sia un’alta percentuale di mancini. Ci si domanda, inoltre,
se queste scoperte possano essere utili anche ai soggetti destrorsi e se sia auspicabile
modificare qualcosa nella didattica quotidiana.