NOTE SULLA FORMAZIONE DEI MEDIATORI LINGUISTICI

Autori

  • DANIELA ZORZI Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/258

Parole chiave:

Mediatori linguistici, formazione

Abstract

Questo lavoro discute la rilevanza della consapevolezza dei meccanismi
internazionali nella formazione dei mediatori linguistici. Gli attuali modelli formativi
rivolti sia a esponenti delle comunità immigrate, sia a studenti universitari, non
sembrano considerare oggetto di formazione specifica la gestione dell’interazione
discorsiva nel suo complesso, e non offrono attività che permettano di osservare in
dettaglio come il successo (o l’insuccesso) di un incontro dipenda dalle azioni
coordinate di tutti i partecipanti. Si propongono, allora, attività di osservazione e di
riflessione su dati reali, registrati e trascritti, sperimentate in corsi formazione.

Downloads

Pubblicato

2009-07-15

Fascicolo

Sezione

Articoli