Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
V. 1, N. 2 (2022): Educare alla pace Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti: integrazione nei servizi educativi e di cura per l’infanzia Abstract   PDF
Laura Landi
 
V. 1, N. 2 (2022): Educare alla pace Gestione dei processi partecipativi e dei processi decisionali inclusivi per l’SDG16 e l'educazione alla pace Abstract   PDF
Silvia Iossa, Gilda Esposito
 
V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace How are we to keep the children healthy and happy […] while the world burns over their heads? Angelo Patri e il tempo di guerra Abstract   PDF
Carmen Petruzzi
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità I curriculum per l’orientamento: uno spazio per l’apprendimento delle istituzioni scolastiche e universitarie Abstract   PDF
Nicoleta Tomei
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità Il doppio ruolo nei servizi educativi: quando coordinare e agire in servizio diventano un’opportunità e un ostacolo per lo sviluppo professionale. Una ricerca nei servizi educativi liguri Abstract   PDF
Andrea Traverso
 
V. 1, N. 2 (2022): Educare alla pace Il film realista come dispositivo per l’active learning: prima indagine sul cinema di Pierfrancesco Diliberto in chiave pedagogica Abstract   PDF
Irene Gianeselli
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità Il lavoro che educa e l’organizzazione umanistica Abstract   PDF
Claudio Melacarne
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità Il pedagogista nelle imprese, tra cultura d’impresa e sviluppo delle risorse umane Abstract   PDF
Alessandra Vischi
 
V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea Il ruolo della pratica riflessiva nella promozione dell’educazione scientifica Abstract   PDF
Francesca Buccini
 
V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace Il service-learning per un’educazione all’impegno e alla partecipazione Abstract   PDF
Francesca Di Michele
 
V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea Il syllabus come strumento auto-valutativo bidirezionale Abstract   PDF
Valentina Pagani
 
V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace Il Tentativo di decalogo per la convivenza interetnica di Alexander Langer: 10 raccomandazioni per l’educazione alla pace Abstract   PDF
Veronica Riccardi, Lisa Stillo
 
V. 1, N. 2 (2022): Educare alla pace Interventi didattici personalizzati e accoglienza di alunni e alunne provenienti da contesti migratori e scenari di guerra Abstract   PDF
Laura Sara Agrati
 
V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace I recenti orientamenti sull’Educazione alla Cittadinanza: alcune “pratiche filosofiche” che viaggiano da una nuova paideia verso un modello per sviluppare competenze nei contesti locali Abstract   PDF
Claudio Pignalberi
 
V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace La “città tutta” come luogo dell’esperienza: abitare le narrazioni per costruire comunità. Un’analisi fenomenologica Abstract   PDF
Giovanni d'Elia
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità La competenza: sfida pedagogica e ponte tra professione e volontariato Abstract   PDF
Emanuele Serrelli
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità La comunità come spazio generativo di apprendimento e nuove pratiche di sviluppo umano per i giovani: verso il modello delle Fabbriche del Lavoro per lo sviluppo locale Abstract   PDF
Claudio Pignalberi
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità La formazione alla sostenibilità come responsabilità delle università Abstract   PDF
Ines Giunta, Sibilla Montanari
 
V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea La pedagogia del corpo e la cura del corpo tra formale, non formale ed informale: costruire comunità di intenti e di intenzionalità educativa Abstract   PDF
Cristiana Simonetti
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità La pedagogia del lavoro e delle organizzazioni per divenire persone Abstract   PDF
Fabrizio d'Aniello
 
V. 3, N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità La people analytics come risposta al problema della governance del cambiamento. Implicazioni pedagogiche nell’ambito di traiettorie transizionali tra agency lavorativa e macchine intelligenti Abstract   PDF
Valerio Massimo Marcone
 
V. 2, N. 1 (2023): Costruire e fare comunità tra formale, non formale e informale L’apprendimento informale nel volontariato: il ruolo dei giovani nei progetti di servizio civile per lo sviluppo di un nuovo ecosistema territoriale Abstract   PDF
Claudio Pignalberi
 
V. 1, N. 1 (2022): Educare alla pace La vulnerabilità come “spazio” di riflessione per l’educazione alla pace Abstract   PDF
Anna Grazia Lopez
 
V. 2, N. 2 (2023): Sezione Miscellanea Le competenze non cognitive: uno strumento per la formazione lifelong e per l’accompagnamento dei giovani ad un lavoro dignitoso Abstract   PDF
Claudio Pignalberi
 
V. 3, N. 1 (2024): Sezione Miscellanea 1-2024 L’educazione alla pace. L’impegno socio-politico di Giorgio La Pira Abstract   PDF
Pierpaolo Galota
 
26 - 50 di 87 elementi << < 1 2 3 4 > >>