Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Call for papers
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
V. 3 N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità
V. 3 N. 2 (2024): Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità
Sezione Monografica 2-2024
Pubblicato:
2024-12-31
Fascicolo completo
PDF
Articoli
Dalla Razionalità Fordista alla Generatività: Ripensare il Lavoro nella Società delle Macchine Intelligenti
Massimiliano Costa
1-3
PDF
La pedagogia del lavoro e delle organizzazioni per divenire persone
Fabrizio d'Aniello
4-5
PDF
Il lavoro che educa e l’organizzazione umanistica
Claudio Melacarne
6-7
PDF
Sfide e prospettive della pedagogia del lavoro
Andrea Potestio
8-10
PDF
Traiettorie inclusive: l’orientamento come ricerca del proprio spazio nel mondo
Enza Manila Raimondo
11-19
PDF
Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa alla luce della riforma Cartabia. La necessità di una formazione pedagogica per una nuova professionalità giuridico umanistica
Angela Muschitiello
20-26
PDF
L’orientatore, professionista dell’educazione degli adulti nei Centri per l’impiego
Margherita Coppola, Nicodemo Gianvincenzo
27-34
PDF
Il pedagogista nelle imprese, tra cultura d’impresa e sviluppo delle risorse umane
Alessandra Vischi
35-44
PDF
Il doppio ruolo nei servizi educativi: quando coordinare e agire in servizio diventano un’opportunità e un ostacolo per lo sviluppo professionale. Una ricerca nei servizi educativi liguri
Andrea Traverso
45-55
PDF
Verso l’insegnamento: transizioni occupazionali complesse all’ingresso nel mondo della scuola
Gennaro Balzano
56-62
PDF
Professionalità pedagogiche, benessere individuale e comunitario nei contesti organizzativi complessi
Caterina Braga
63-70
PDF
Promuovere l’auto-riconoscimento e la progettazione del sé: i risultati del Progetto Orizzonti nella Transizione Scuola-Università
Marianna Capo
71-83
PDF
La people analytics come risposta al problema della governance del cambiamento. Implicazioni pedagogiche nell’ambito di traiettorie transizionali tra agency lavorativa e macchine intelligenti
Valerio Massimo Marcone
84-95
PDF
La comunità come spazio generativo di apprendimento e nuove pratiche di sviluppo umano per i giovani: verso il modello delle Fabbriche del Lavoro per lo sviluppo locale
Claudio Pignalberi
96-109
PDF
Educare all’imprenditività per lo sviluppo umano integrale
Antonio Molinari
110-118
PDF
La competenza: sfida pedagogica e ponte tra professione e volontariato
Emanuele Serrelli
119-129
PDF
La formazione alla sostenibilità come responsabilità delle università
Ines Giunta, Sibilla Montanari
130-137
PDF
I curriculum per l’orientamento: uno spazio per l’apprendimento delle istituzioni scolastiche e universitarie
Nicoleta Tomei
138-148
PDF
Work activities mediated by Artificial Intelligence: new work models, pedagogical complexities, and Ethical Challenges
Camilla Brandao De Souza
149-158
PDF
Raccontare attraverso il Gioco: Orientamento e Traiettorie di Genere
Brigitta Pia Alioto
159-169
PDF
Prospettive per una pedagogia della (ri)umanizzazione del lavoro: dimensione critica e modelli euristici
Federica Paolozzi
170-180
PDF
Lingua
English
Italiano
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero