Call for papers

Call for paper Monografica 1-2025

“I COORDINAMENTI PEDAGOGICI E LO 0-6”

Editors: Prof. Andrea Traverso – Università di Genova; Prof.ssa Valeria Rossini – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

“Personae. Scenari e prospettive pedagogiche” è una Rivista Scientifica di Area 11 semestrale, nata all’interno del Dipartimento FOR.PSI.COM. dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che recupera l’esperienza del personalismo pedagogico, declinandolo all’interno dell’attuale riflessione scientifica nel campo dell’educazione e della formazione. Un sapere pratico-progettuale in grado di aprirsi tanto a indagini teoriche, a carattere fondativo ed ermeneutico-interpretativo, quanto a ricerche empiriche, all’interno delle diverse agenzie e dei numerosi contesti educativo-formativi: dalla pedagogia del lavoro all’educazione degli adulti, dal rapporto tra pedagogia e politiche sociali ai nuovi modelli di benessere, dalla didattica dell’inclusione e alle nuove metodologie di intervento sul campo. L’ibridazione tra differenti modelli di ricerca educativa ha consentito di esplicitare un comune riferimento metodologico, ascrivibile ai principi della evidence based research in education, ponendosi in linea con il dibattito internazionale sul futuro delle scienze dell’educazione e sulla pluralità dei saperi umano-sociali. 

 

Sulla scorta delle sollecitazioni del nostro tempo, la Rivista lancia la call for paper Monografica 1-2025, con editors i Proff.ri Andrea Traverso, dell’Università di Genova, e Valeria Rossini, dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal titolo: “I COORDINAMENTI PEDAGOGICI E LO 0-6”.

 

In Italia, i nidi e le scuole dell’infanzia nascono nell’alveo di una cultura assistenziale e conciliativa, trascinandosi da decenni all’interno di uno split system caratterizzato da evidenti difformità a livello di organizzazione, accessibilità dell’offerta, approcci pedagogici e qualifiche del personale. La Legge 107 del 2015 ha avviato il percorso per la costruzione di un sistema integrato, che sembra meglio rispondere sul piano pedagogico e politico alla necessità di sostenere la qualità dell’educazione infantile su tutto il territorio nazionale. In particolare, il D. Lgs. 65 del 2017 ha ridisegnato la complessa governance multilivello che caratterizza i servizi 0-6 dentro un quadro articolato che prevede l’azione congiunta di Stato, Regioni ed Enti Locali nel perseguire gli obiettivi strategici per la progressiva implementazione del sistema integrato, con particolare riferimento all’estensione dell’offerta educativa e alla sua qualificazione. 

La complessità delle riflessioni e delle azioni che ruotano intorno a questa sfida richiede la strutturazione di un modello di leadership sia organizzativa sia pedagogica, in grado di promuovere la continuità orizzontale e verticale e il lavoro di rete interistituzionale. Qui è in gioco la definizione di modelli di intervento volti a migliorare la gestione dei servizi esistenti, ma soprattutto a promuovere quelli potenziali, attraverso l’individuazione delle diverse esigenze derivanti dai cambiamenti sociali, demografici e urbanistici, proponendo progettualità fondate su una cultura dell’infanzia condivisa, nonché su una chiara idea della professionalità degli educatori e dei docenti.  

 

Con riferimento a questi temi, il numero accoglie contributi sulle diverse tematiche pedagogiche che interessano la comunità accademica nel campo della pedagogia dell’infanzia, come ad esempio:

 

- il ruolo dei Coordinamenti pedagogici territoriali e del Coordinatore pedagogico;

- il curricolo verticale;

- la partecipazione delle famiglie;

- la formazione congiunta del personale;

- la valutazione della qualità dei servizi;

- la sperimentazione e la documentazione di buone prassi educativo-didattiche;

- le prospettive di ricerche nel campo dell’ECEC.

 

I contributi potranno essere realizzati in italiano e in inglese, e saranno selezionati attraverso un processo di double blind review. In base all’esito delle procedure di referaggio, i contributi accettati saranno pubblicati nel numero 1 dell’anno 2025. È possibile proporre anche recensioni di volumi pubblicati negli ultimi due anni.

 

Gli autori interessati a proporre contributi sono invitati a inviare le proposte di abstract (min. 100 -  max. 150 parole), corredati di 5 parole chiave, utilizzando il format presente sul sito della rivista, indicando come oggetto il titolo della call, all’indirizzo e-mail della rivista: rivista.personae@uniba.it, entro e non oltre il 30 maggio 2025. 

La comunicazione sull’esito della valutazione dell’abstract sarà inviata entro il 8 giugno 2025. 

 

Il contributo completo (file doc), redatto secondo il template reperibile sul sito della rivista e le norme redazionali della stessa, dovrà essere caricato sul sito della rivista entro e non oltre il 6 luglio 2025.

 

Scadenze importanti:

  • Invio abstract: 30 maggio 2025.
  • Comunicazione accettazione: 8 giugno 2025.
  • Invio contributo completo: 6 luglio 2025.