Archivio
-
Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni: nuove professionalità
V. 3 N. 2 (2024)Sezione Monografica 2-2024 -
Costruire e fare comunità tra formale, non formale e informale
V. 2 N. 1 (2023)Costruire e fare comunità tra formale, non formale e informale
-
Educare alla pace
V. 1 N. 2 (2022)In un mondo profondamente segnato dai conflitti, non ultimo quello tra Russia e Ucraina, l’educazione alla pace rappresenta una delle sfide più interessanti per la riflessione pedagogica. I contesti educativi, formali, non formali e informali, mirano a progettare percorsi condivisi di promozione delle competenze di cittadinanza sulla base dell’agire responsabile proprio della persona: dalla famiglia alla scuola, dall’associazionismo al gruppo dei pari, diversi scenari connotano l’azione educativa e formativa in una prospettiva democratica, solidale e pacifica.
A tale proposito, la stessa Maria Montessori riteneva che questo fosse un compito congiunto della politica, orientata a risolvere i conflitti, e dell’educazione, volta a costruire la pace.
Educare alla pace, perciò, diventa un’opera di portata universale che parte dagli anni dell’infanzia, per diventare elemento integrante di un percorso di educazione permanente all’interno di contesti plurali e inclusivi.
-
Educare alla pace
V. 1 N. 1 (2022)In un mondo profondamente segnato dai conflitti, non ultimo quello tra Russia e Ucraina, l’educazione alla pace rappresenta una delle sfide più interessanti per la riflessione pedagogica. I contesti educativi, formali, non formali e informali, mirano a progettare percorsi condivisi di promozione delle competenze di cittadinanza sulla base dell’agire responsabile proprio della persona: dalla famiglia alla scuola, dall’associazionismo al gruppo dei pari, diversi scenari connotano l’azione educativa e formativa in una prospettiva democratica, solidale e pacifica.
A tale proposito, la stessa Maria Montessori riteneva che questo fosse un compito congiunto della politica, orientata a risolvere i conflitti, e dell’educazione, volta a costruire la pace.
Educare alla pace, perciò, diventa un’opera di portata universale che parte dagli anni dell’infanzia, per diventare elemento integrante di un percorso di educazione permanente all’interno di contesti plurali e inclusivi.