Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni Passaggio sul lago. Una conversazione con Jean-Luc Nancy Abstract   PDF
Francesca Romana RECCHIA LUCIANI
 
N. 4 (2007): Anno 3. Numero 4. Riconoscimento, Dialettica e Fenomenologia. A duecent’anni dalla Fenomenologia dello Spirito di Hegel Passione, riconoscimento, diritto nel Discorso sull’origine della disuguaglianza di J.-J. Rousseau Abstract   PDF
Francesco TOTO
 
N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico Persone vaporose. Sul motivo del contagio nella letteratura scapigliata Abstract   PDF
Edwige Comoy FUSARO
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Per strada con Sartre - Recensione a Jean-Paul Sartre, Parigi occupata, curatela e trad. it. di D. Napoli, il melangolo, Genova 2020 Dettagli   PDF
Bruno Osella
 
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità Per una critica della ragione tattile: dal corpo politico all’ontologia aptica. Note filosofiche a margine di una pandemia con e oltre Jean-Luc Nancy Abstract   PDF
Francesca Romana Recchia Luciani
 
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni Per una fenomenologia dello sradicamento: l’astrazione dei diritti umani tra Simone Weil e Hannah Arendt Abstract   PDF
Francesca Romana RECCHIA LUCIANI
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Per una ontologia cognitiva pragmatista. Il contributo di G.H. Mead Abstract   PDF
Guido Baggio
 
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni Per uscire dalla trappola della Fortezza Europa: la scommessa del paradigma del dono Abstract   PDF
Ferdinando SPINA
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento POST-FILOSOFIA DEI DIRITTI UMANI: IL CORPO E LE DINAMICHE DEL RICONOSCIMENTO Abstract   PDF
FRANCESCA Romana RECCHIA LUCIANI
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Post-neoliberalism in Europe? How economic discourses have changed through COVID-19 pandemic Abstract   PDF
Jens Maesse
 
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo Propuesta para una modalización metafísica de la inteligencia sentiente: logos, razón y comprensión Abstract   PDF
Alfredo Esteve Martín
 
N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico Proust e la psicologia: l’episodio del dottor du Boulbon Abstract   PDF
Stefano FERRARI
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Proxemics and ‘neo-proxemics’: The new meaning of space in the time of COVID-19 pandemic Abstract   PDF
Remo Gramigna
 
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze “Relazioni messe a nudo” una lettura psicoanalitica lacaniana. Abstract   PDF
Mary NICOTRA
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Respiro, dunque penso, perciò sono – Recensione a Simone Regazzoni, La palestra di Platone. Filosofia come allenamento, Ponte alle Grazie, Firenze 2020 Dettagli   PDF
Raffaele Pellegrino
 
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura Riannodare un filo ancora da tessere: luoghi,culture,convivenze Abstract   PDF
Alberto PIRNI
 
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento Riconoscere il fratello e l’altro. Abstract   PDF
Avishai MARGALIT
 
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento Riconoscersi ascoltando “il suono del battito di una sola mano” Abstract   PDF
Arcangelo DI CANIO
 
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità Riconoscimento e disconoscimento, tra provvidenzialismo e probabilismo: per una introduzione al “pensiero coloniale” antropologico nell’America Latina del XVII secolo. Abstract   PDF
Paolo Ponzio
 
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento Riconoscimento e misconoscimento nella sfera multiculturale: Charles Taylor e oltre Abstract   PDF
Alberto PIRNI, Barbara HENRY
 
N. 5 (2008): Anno 4. Numero 5. Interculturalità e riconoscimento Riconoscimento e sociologia Abstract   PDF
Alain CAILLÉ
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento RICONOSCIMENTO E SOGGETTIVITÀ NELLA FILOSOFIA PRATICA TEDESCA Abstract   PDF
VITO SANTORO
 
N. 4 (2007): Anno 3. Numero 4. Riconoscimento, Dialettica e Fenomenologia. A duecent’anni dalla Fenomenologia dello Spirito di Hegel Riconoscimento, lotta, dominio: il modello hegeliano Abstract   PDF
Emmanuel RENAULT
 
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento Riconoscimento reciproco e precondizioni della vita buona Abstract   PDF
Arto LAITINEN
 
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento Riconoscimento senza etica? Abstract   PDF
Nancy FRASER
 
126 - 150 di 191 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy