|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo |
Riflessioni sul “convivio”: tra Kant ed Hegel. |
Abstract
PDF
|
Roberto FINELLI |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Rivoluzioni e genere in Medio Oriente: sfide, pericoli e (qualche) risultato. |
Dettagli
PDF
|
Anna VANZAN |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Rosa Mayreder tra femminismo e sociologia. |
Abstract
PDF
|
Marilena PASSABÍ |
|
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
Sbocchi possibili dell’esperienza tensiva di Dio in Zubiri e in Lonergan |
Abstract
PDF
|
Cloe Taddei Ferretti |
|
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità |
Scoperta, conquista e costruzione dell’altro. José de Acosta, Jerónimo Valera e il ruolo della filosofia nel Perù coloniale |
Abstract
PDF
|
Tommaso Sgarro |
|
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
Sequedad “y” sentir intelectivo |
Abstract
PDF
|
Juan Patricio Cornejo Ojeda |
|
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico |
Sessistenza come resistenza: la trans-ontologia di Jean-Luc Nancy in dialogo con il trans-femminismo |
Abstract
PDF
|
Francesca R. Recchia Luciani |
|
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità |
Simone Weil, Antonio Gramsci e il metodo materialistico |
Abstract
PDF
|
Alessia Franco |
|
N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo |
Simone Weill, Albert Camus e la terapia del dovere. |
Abstract
PDF
|
Francesca Romana RECCHIA LUCIANI |
|
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
Simone Weil per ripensare il presente: limite, radicamento, decentramento |
Dettagli
PDF
|
Alessia Franco |
|
N. 4 (2007): Anno 3. Numero 4. Riconoscimento, Dialettica e Fenomenologia. A duecent’anni dalla Fenomenologia dello Spirito di Hegel |
Slittamenti di Hegel oltre la filosofia. Brevi considerazioni su antidiscipline in lingua inglese |
Abstract
PDF
|
Paola DI CORI |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Sorella outsider: Audre Lorde. |
Abstract
PDF
|
Alice LATTANZI |
|
N. 5 (2008): Anno 4. Numero 5. Interculturalità e riconoscimento |
Spazio pubblico, questione sociale e associazioni |
Abstract
PDF
|
Philippe CHANIAL |
|
N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
Strategie multiculturali. Aporie e contraddizioni di unʼideologia |
Abstract
PDF
|
Maria Laura LANZILLO |
|
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura |
su Globalizzazione, saggezza, regole (acuradi) A.Pirni, ETS, Pisa 2011 |
Abstract
PDF
|
Arcangelo DI CANIO |
|
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura |
Sulla cultura dei Beni Culturali. Una ricerca empirica. [Parte prima] |
Abstract
PDF
|
Elena GREMIGNI |
|
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura |
Sulla cultura dei beni culturali. Una ricerca empirica. [Parte seconda] |
Abstract
PDF
|
Linda FERRETTI |
|
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni |
Sulla teorizzazione della scrittura migrante in Italia. Il multiculturalismo applicato alla letteratura |
Abstract
PDF
|
Valentina ANACLERIA |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Teatro sui generis. |
Abstract
PDF
|
Clarissa VERONICO |
|
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento |
Teoria del riconoscimento e sociologia dell’ingiustizia |
Abstract
PDF
|
Emmanuel RENAULT |
|
N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
The Struggle over Culture: Equality and Diversity in the European Public Sphere |
Abstract
PDF
|
Seyla BENHABIB |
|
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento |
Tipologie della negazione in Hegel: variazioni e sovrapposizioni di senso |
Abstract
PDF
|
Roberto FINELLI |
|
N. 5 (2008): Anno 4. Numero 5. Interculturalità e riconoscimento |
Tra accettazione e approvazione: dimensioni normative del riconoscimento |
Abstract
PDF
|
Alberto PIRNI |
|
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico |
Tra Heidegger, Husserl e Hegel. Il corpo a corpo di Derrida con la filosofia della storia tedesca - Recensione a Jacques Derrida, Heidegger: la questione dell’Essere e la Storia. Corso dell’ENS-ULM 1964-1965, Jaca Book, Milano 2019 |
Dettagli
PDF
|
Vito Campobasso |
|
N. 4 (2007): Anno 3. Numero 4. Riconoscimento, Dialettica e Fenomenologia. A duecent’anni dalla Fenomenologia dello Spirito di Hegel |
Trame del riconoscimento in Hegel |
Abstract
PDF
|
Roberto FINELLI |
|
151 - 175 di 191 elementi |
<< < 2 3 4 5 6 7 8 > >> |