«Made up of so many different parts»: alla ricerca dell’alterità nelle parole di Audre Lorde
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1107Keywords:
alterità, dialogo, hyphenated / dialogue, hyphenated, othernessAbstract
La declinazione dei concetti di alterità, differenza e differenze trova in Audre Lorde uno spazio privilegiato. Grazie alla sua eredità, la comunicazione all’interno dei movimenti femministi gode della possibilità di riflettere sulle differenze da prospettive acute, critiche e profonde e, partendo da queste prospettive, della possibilità di organizzare battaglie efficaci. Il saggio propone una rilettura della alterità nelle parole di Audre Lorde mettendone in evidenza quella indipendenza poetica che ne moltiplica le possibilità di ricezione.
The declension of the concepts of otherness, difference, and differences receives in Audre Lorde a privileged focus of interest. Thank to Lorde’s inheritance, within each feminist movement the processes of communication gained the possibility of thinking about differences from a keen, critical and meaningful perspective. This possibility allowed these movements to increase the efficacy of their struggles. This essay proposes
a re-reading of otherness in Audre Lorde’s words and tries to highlight the poetic independence which multiplies their possibility of receptions.
References
BACHTIN M. M., Es̀ tetika slovesnogo tvorcě stva' , Iskusstovo, Mosca, 1979; traduzione italiana
L’autore e l’eroe, a cura di C. Strada Janovic, Einaudi, Torino 1988.
BYRD R. P., BETSCH COLE J., GUY-SHEFTALL B. (a cura di), I Am Your Sister. Collected and Unpublished
Writings of Audre Lorde, Oxford University Press, New York 2009.
LORDE A., I Am Your Sister: Black Women Organizing Across Sexualities, A. Lorde., A Burst of Light. Essays by Audre Lorde, Sheba Feminist Publishers, London 1988, pp. 19-26.
– Age, Race, Class, and Sex: Women Redefining Difference, A. Lorde, Sister Outsider. Essays & Speeches by Audre Lorde, Crossing Press, Berkeley 2007, pp. 114-123.
– Self-Definition and My Poetry, R. P. Byrd, J. Betsch Cole, B. Guy-Sheftall (a cura di), I Am Your Sister. Collected and Unpublished Writings of Audre Lorde, Oxford University Press, New York 2009.
DERRIDA J., Il monolinguismo dell'altro o la protesi d'origine, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004.
MINH-HA T. T., Vertigine orizzontale: la politica dell'identità e della differenza in Critiche femministe e teorie letterarie., trad. e cura di di Raffaella Baccolini, M. Giulia Fabi, Vita Fortunati, Rita Monticelli, CLUEB, Bologna 1997, pp. 185-202.
OGUNTOYE K. (ed.), Showing Our Colors: Afro-German Women Speak Out, trad. di Anne V. Adams, University of Massachusetts Press, Boston 1992.
PONZIO A., Signs, Dialogue and Ideology, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia 1993.
RICH A., Notes toward a Politics of Location, in Blood, Bread and Poetry. Selected Prose 1979-1985, New York London, W. W. Norton & Company, New York London 1986.
Downloads
Published
Issue
Section
License
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).