Sulla rivista
Focus e ambito
POST-FILOSOFIE è una rivista di filosofia critica open-access e basata sul criterio di double-blind peer-review.
POST-FILOSOFIE adotta un approccio multidisciplinare e comparativo, basato sul dialogo con diverse scienze e paradigmi epistemologici.
POST-FILOSOFIE si propone di pubblicare contributi del massimo livello di qualità che abbraccino tutti i possibili campi della ricerca in campo umanistico.
POST-FILOSOFIE vuole essere un luogo aperto di interrogazione, di confronto e di critica delle scienze del nostro tempo, soprattutto di quelle scienze nei cui paradigmi epistemologici e nelle cui tradizioni di ricerca si è sedimentato il sapere dell’umano con le sue forme peculiari di razionalità.
Riteniamo, infatti, che oggi la pratica della filosofia non possa ridursi a una “ruminazione” storiografica fine a se stessa, ma debba incontrare sul suo stesso terreno gli archivi e le sfide del tempo. Sotto questo profilo, il prefisso “post-”, per quanto inflazionato, allude da un lato al pluralismo degli orientamenti e delle prospettive filosofiche come un dato di fatto incontestabile della nostra attualità, dall’altro a un movimento di torsione interna alla tradizione filosofica nella ricerca di nuovi linguaggi e di nuove categorie in grado di pensare e comprendere il nostro presente. Su questo punto siamo d’accordo con Deleuze e Guattari quando affermano che “non si può ridurre la filosofia alla propria storia, perché la filosofia non smette di divincolarsene per creare nuovi concetti che pur ricadendovi non ne derivano” (G. Deleuze – F. Guattari, Che cos’è la filosofia?).
Si tratta di intraprendere un lavoro di delimitazione critica della storia della filosofia (e, dunque, della metafisica) che non sia fine a stesso, vale a dire tale che non sfoci né in una ripetizione tautologica del Medesimo (come avviene in Heidegger), né in una mera ricostruzione delle branche speciali in cui la pratica filosofica si è via via strutturata (ontologia, gnoseologia, etica e così via) diventando così una disciplina accademica. Il lavoro di delimitazione critica consiste nell’accettare le sfide del pensiero e del mondo in cui viviamo sul terreno della sperimentazione filosofica facendo emergere volta per volta la fecondità e i limiti dei concetti che la pratica filosofica ci ha trasmesso.
Così intesa, la pratica filosofica conserva la sua connotazione intrinseca di sapere storico (per riprendere un’espressione cara a Eugenio Garin), ma in un’accezione pregnante rispetto al rischio sempre incombente di una sua museificazione o riduzione a mero reperto erudito. In questo orizzonte, il filosofo si troverà ad affrontare, a nostro avviso, almeno quattro compiti:
1. riattraversare con un approccio critico-genealogico, e a partire dalle aporie del presente, il processo storico che dalla nascita della filosofia in Grecia ha condotto alla proliferazione delle conoscenze specialistiche proprie delle scienze naturali e delle scienze umane o sociali: dal politico al religioso, dal sociale al giuridico, dall’economico allo psicologico;
2. esplorare il retroterra filosofico (metafisico, scientifico, teologico-politico), da cui è sorta e si è sviluppata la concettualità diffusa della nostra epoca, a cominciare da parole-chiave come “democrazia”, “cittadinanza”, “diritti umani”, “multiculturalismo”, ecc.;
3. raccogliere ed elaborare sul piano della teoria le istanze di verità e di giustizia che provengono da un mondo “uscito fuori dai gangli”, mantenendo accesa la debole luce della ragione e dell’utopia;
4. indagare le sfide del tempo presente e della complessità sociale, affinando gli strumenti della critica alla hubris economicistica del turbo-capitalismo di questo inizio del XXI secolo e, al contempo, provando a dare voce e problematizzare le domande di riconoscimento delle molteplici “differenze” a partire da quelle sessuali e di genere, passando per quelle etniche e religiose, che vanno ridefinendo in forme inedite le soggettività contemporanee.
La Direzione
Processo di Peer Review
PROCEDURE E POLITICHE DI PEER REVIEW
I manoscritti vengono respinti o accettati in base a una procedura di double-blind peer-review.
La redazione invierà una risposta all’autore/autrice entro 6 settimane dalla data di ricezione del manoscritto.
In caso di valutazioni contrastanti da parte dei/delle revisori/e, l’articolo sarà sottoposto un’ulteriore revisione da parte di un membro del Comitato Scientifico. Inviando un articolo, l’autore/autrice accetta il processo di double-blind peer-review e i giudizi dei/delle revisori/e.
I manoscritti ricevuti per la revisione tra pari devono essere trattati come documenti riservati. Non devono essere mostrati o discussi con altri soggetti, salvo autorizzazione dei/delle direttori/direttrici.
RESPONSABILITÀ DEL/LA REVISORE/A
- I/le revisori/e possono coadiuvare i/le redattori/redattrici nelle decisioni editoriali.
- Se necessario, i/le revisori/e possono aiutare gli/le autori/autrici a migliorare i loro articoli. A questo proposito, i/le revisori/e possono suggerire agli/alle autori/autrici integrazioni importanti riguardanti le loro ricerche: ad esempio, studi condotti da altri/e autori/autrici. In questo caso, qualsiasi suggerimento deve essere accompagnato da riferimenti e citazioni.
- I/le revisori/e devono essere accademicamente qualificati per esaminare i manoscritti. Se i/le revisori/e non si ritengono qualificati a valutare la ricerca riportata in un manoscritto o sanno che non sarà possibile rispettare il termine previsto per la consegna della revisione, devono informare immediatamente i curatori/le curatrici in modo che il documento possa essere inviato ad altri/e revisori/e.
- I/le revisori/e devono valutare il contenuto dei manoscritti senza tener conto dell’origine etnica, del genere, dell’orientamento sessuale, della cittadinanza, del credo religioso o dell’orientamento politico degli/delle autori/autrici.
- I/le revisori/e devono dichiarare qualsiasi potenziale conflitto di interesse derivante da rapporti di concorrenza, collaborazione o altri rapporti o connessioni con gli/le autori/autrici, le società o le istituzioni collegate ai manoscritti oggetto del processo di valutazione.
- Le revisioni devono essere condotte in modo obiettivo. Non sono ammesse critiche personali all’autore/autrice o agli/alle autori/autrici.
- I/le revisori/e non devono usare un linguaggio offensivo o ingiurioso nella loro valutazione.
- I/le revisori/e devono sostenere chiaramente le loro valutazioni con argomentazioni valide e devono presentare in modo chiaro le loro opinioni nel format di revisione.
- I/le revisori/e devono informare i/le direttori/direttrici di qualsiasi motivo possa comportare un rifiuto di pubblicazione dei manoscritti; ad esempio, diffamazione, violazione del copyright, plagio e auto-plagio.
RESPONSABILITÀ DI DIRETTORI e/ o DIRETTRICI
- I/le direttori/direttrici coordinano il lavoro dei/delle curatori/curatrici.
- I/le direttori/direttrici hanno l’autorità di decidere in via definitiva sull’accettazione o il rifiuto dei manoscritti presentati. Questa decisione finale è preventivamente sottoposta a consultazione con gli altri membri del Comitato scientifico in modo equo e imparziale.
- I/le direttori/direttrici non devono avere alcun conflitto di interessi rispetto all’articolo in esame.
- I/le direttori/direttrici devono preservare l’anonimato dei/delle revisori/e e dell’autore/autrice durante il processo di revisione.
- Quando viene rilevato un errore, I/le direttori/direttrici devono, se necessario, pubblicare correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e/o scuse.
- I/le direttori/direttrici gestiscono gli specifici casi di conflitto di interesse e controversie seguendo le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) disponibili sul sito http://publicationethics.org
Norme relative all'Open Access
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Cookie Policy
Informativa sull'uso dei cookie
Questa informativa sull'utilizzo dei cookie è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per consentire la corretta navigazione e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l'obiettivo del miglioramento continuo del servizio. In questa pagina sono riportate informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".
Types of cookies
Depending on the characteristics and use of cookies we can distinguish different categories:
- Technical cookies
- navigation, functionality and session cookies used for the sole purpose of ensuring the proper functioning of the site;
- analytics cookies used to collect information, in aggregate form, on the number of users and how they visit the site itself with the aim of continually improving functionality, content organisation, support for different platforms and browsers.
This site only uses cookies of this type. - Profiling cookies
- permanently used to identify (anonymously and otherwise) the user’s preferences and improve their browsing experience.
This site only uses cookies of this type.
Durata dei cookie
I cookie utilizzati da questo sito terminano la propria validità al termine della sessione o dopo un tempo di inattività dell'utente fissato dal server.
Cookie tecnici di terze parti
Il sito si avvale del servizio Google Analytics che istanzia cookie tecnici di tipo analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Tali informazioni sono utilizzate ai fini del miglioramento continuo delle funzionalità, dell'organizzazione dei contenuti, del supporto delle diverse piattaforme e browser.
Siti web e Servizi di terze parti
Il sito include collegamenti (link) a siti web e servizi di terze parti la cui gestione dei cookie è descritta nella informativa sull'uso dei cookie esposta dai siti web e servizi stessi. Il Cimedoc non risponde della gestione cookie, del trattamento dei dati e dell'informativa di tali siti web e servizi.
Gestione dei cookie
In generale l'utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Di seguito si forniscono i riferimenti alle istruzioni per disabilitare i cookie nei browser piè diffusi, rese disponibili dai relativi servizi di supporto:
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web.
Per disabilitare unicamente i cookie di Google Analytics è possibile procedere come da istruzioni fornite dal servizio di supporto Google:
componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it).
Codice etico / Ethical Code
ETICA DI PUBBLICAZIONE E DICHIARAZIONE SULLE PRATICHE SCORRETTE
Tutti i soggetti coinvolti nella di pubblicazione (autori/autrici, direttori/direttrici editoriali, redazione, reviewer) devono attenersi gli standard previsti dal codice etico.
Il codice etico di POST-FILOSOFIE si basa sulle linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) disponibili sul sito http://publicationethics.org.
RESPONSABILITÀ DEGLI/DELLE AUTORI/AUTRICI
- Sottoponendo i loro lavori a POST-FILOSOFIE, gli/le autori/autrici dichiarano che i manoscritti sono completamente originali e inediti. I manoscritti in cui verranno riscontrati casi di plagio saranno esclusi. A questo proposito, la redazione ricorda che i lavori di altri/e autori/autrici devono essere sempre opportunamente citati.
- Sottoponendo i loro lavori a POST-FILOSOFIE, gli/le autori/autrici garantiscono che i loro manoscritti non sono già presenti in altre pubblicazioni.
- I manoscritti presentati a POST-FILOSOFIE devono elencare tutti i ricercatori che vi hanno partecipato in modo significativo.
- La lista dei/delle coautori/coautrici deve escludere i soggetti che non hanno effettivamente contribuito al manoscritto.
- Gli/le autori/autrici devono dichiarare i possibili conflitti di interesse emersi in ogni fase del loro lavoro di ricerca.
- Nel caso in cui gli/le autori/autrici rilevino errori significativi o inesattezze nei loro manoscritti, sarà loro obbligo informare immediatamente i curatori/le curatrici e collaborare con loro per ritirare o correggere adeguatamente il documento.
- Gli/le autori/autrici devono rendere disponibili anche le fonti o i dati su cui si basa la ricerca, affinché possano essere conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione ed essere eventualmente resi accessibili.
- I manoscritti devono contenere dettagli e riferimenti sufficienti per permettere ad altri di replicare l’opera. Dichiarazioni fraudolente o consapevolmente inesatte costituiscono un comportamento non etico e sono inaccettabili.
RESPONSABILITÀ DEI CURATORI/DELLECURATRICI
- I curatori/le curatrici decidono quali manoscritti presentati debbano essere pubblicati o respinti.
- I curatori/le curatrici devono garantire un equo processo di double-blind peer-review per tutti gli articoli sottoposti al processo di revisione.
- I curatori/le curatrici devono tenere conto della valutazione dei/delle revisori/e.
- I curatori/le curatrici devono valutare i manoscritti in base alla loro conoscenza del contenuto dell’articolo porre in essere discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza o orientamento politico degli/delle autori/autrici.
- I curatori/le curatrici si sforzeranno di prevenire qualsiasi potenziale conflitto di interessi tra l’autore/autrice, il personale editoriale e i/le revisori/e.
- I curatori/le curatrici devono essere guidati dalle politiche del comitato editoriale di POST-FILOSOFIE e vincolati dai requisiti di legge in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
- I curatori/le curatrici devono prestare particolare attenzione agli errori relativi alla struttura del manoscritto e agli elementi che ne fanno parte. È importante promuovere la pubblicazione di correzioni o ritrattazioni.
- Qualora un soggetto terzo – ad esempio, un/a revisore/a – informi di errori significativi contenuti in un manoscritto pubblicato, i curatori/le curatrici hanno l’obbligo di notificarlo immediatamente agli/alle autori/autrici.
- I curatori/le curatrici non devono utilizzare nelle proprie ricerche i materiali inediti presenti in un manoscritto senza l’espresso consenso scritto dell’autore/autrice.
Frequenza di pubblicazione
POST-FILOSOFIE è una rivista annuale.
Invio proposte
Per informazioni e per inviare proposte di articoli scrivere a: postfilosofie.rivista@uniba.it
Indici
POST-FILOSOFIE è presente su
- PhilPapers
- Google Scholar
- Base (Bielefeld Academic Search Engine)
- JURN
- ACNP
Pubblicità del dibattito e correzioni degli articoli pubblicati
“Post-Filosofie” fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale, pertanto favorisce le iniziative di creazione, valorizzazione e istituzionalizzazione di dibattito successivo alla pubblicazione dei contributi.
Quando viene rilevato un errore, la direttrice, se necessario, pubblica correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e/o scuse. Nel caso in cui gli/le autori/autrici rilevino errori significativi o inesattezze nei loro manoscritti, sarà loro obbligo informare immediatamente i curatori/le curatrici e collaborare con loro per ritirare o correggere adeguatamente il documento. I curatori/le curatrici devono prestare particolare attenzione agli errori relativi alla struttura del manoscritto e agli elementi che ne fanno parte. Viene promossa la pubblicazione di correzioni o ritrattazioni. Qualora un soggetto terzo – ad esempio, un/a review – informi di errori significativi contenuti in un manoscritto pubblicato, i curatori/le curatrici hanno l’obbligo di notificarlo immediatamente agli/alle autori/autrici.