Fascicolo | Titolo | |
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo | Trans-esistenza: “una sollevazione molecolare”. Decostruzione del paradigma della differenza sessuale | Dettagli PDF |
Floriana Chicco | ||
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze | Troiane: le donne o l’umanità oppressa | Abstract PDF |
Fiorenza LOIACONO | ||
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento | UNA LIBERTÀ POST-LIBERALE E POST-COMUNISTA. RIFLESSIONI SULL’ETICA DEL RICONOSCIMENTO | Abstract PDF |
ROBERTO FINELLI | ||
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo | Una prospettiva trascendentale. Sul concetto di “diafano” ne Los problemas fundamentales de la metafísica occidental di Xavier Zubiri | Abstract PDF |
Francesco Marrone | ||
N. 4 (2007): Anno 3. Numero 4. Riconoscimento, Dialettica e Fenomenologia. A duecent’anni dalla Fenomenologia dello Spirito di Hegel | Una ricostruzione «fenomenologica» del dibattito americano su Hegel | Abstract PDF |
Antonio CARNEVALE | ||
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo | Un asunto pendiente: las notas sistemáticas de la sustantividad | Abstract PDF |
Carlos Sierra-Lechuga, Gerardo Trujillo Cañellas | ||
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico | Una violenza pandemica: letture femministe sull’identità maschile Violenta - Recensione a Cristina Oddone, Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità, Rosenberg & Sellier, Torino 2020 | Dettagli PDF |
Floriana Chicco | ||
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità | Un’ecologia politica e femminista | Abstract PDF |
Arianna Porrone | ||
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze | Un nuovo linguaggio d’amore. | Abstract PDF |
Simona MARINO | ||
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze | Variazioni sul tema della prigionia: La Captive di Chantal Akerman. | Abstract PDF |
Ida PORFIDO | ||
N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo | Verso una civilizzazione di convivialità. | Abstract PDF |
Marc HUMBERT | ||
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità | Violenza, corpo e scrittura nell’opera letteraria di Simona Vinci | Abstract PDF |
Julia Ponzio | ||
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze | Violenza maschile. | Abstract PDF |
Stefano CICCONE | ||
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità | “Vorrei che ciò che amo sia distante” - Recensione a Massimo Guastella, Narciso. L’amore senza la distanza naufraga, Mimesis, Milano 2020 | Abstract PDF |
Simona Parisi | ||
N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde | Who said it was simple. Connessioni complesse e convergenze inaspettate. Immagini riflesse di Audre Lorde | Abstract PDF |
Grazia Dicanio | ||
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo | Xavier Zubiri como fundamento de la metafísica de Raimon Panikkar | Abstract PDF |
Giovani Meinhardt | ||
176 - 191 di 191 elementi | << < 3 4 5 6 7 8 |