Sbocchi possibili dell’esperienza tensiva di Dio in Zubiri e in Lonergan
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1441Parole chiave:
Dio, esperienza tensiva, essere umano, Lonergan, Zubiri, God, human being, tensive experienceAbstract
Per Zubiri, l’esperienza tensiva di Dio cioè dell’assoluto (possibile dal previo dono che Dio fa di se stesso) è forma dell’essere dell’uomo, si esplica in inquietudine radicale, si fonda sulla re-legazione di tutti al potere del reale, si risolve in esperienza del fondamento del potere del reale in una realtà assoluta (diversamente nel teista, che è cosciente della propria esperienza di religazione, e nell’ateo, che fonda su se stesso, pur essendo possibile a tutti l’adesione intellettiva a Dio).
Per Lonergan, realtà transculturali sono sia la possibilità per tutti di obbedire ai cosiddetti precetti trascendentali sia il dono del suo amore, che Dio fa a tutti (an-che se è manifestato con diversa autenticità nelle varie religioni ed è appreso diversamente nelle varie culture) e che porta a cercare di conoscere Dio e introduce la dimensione “al di là del mondo”.
For Zubiri, the tensive experience of God, that is, of the absolute (made possible by the prior gift that God makes of himself) is the form of man’s being; the tensive experience is expressed in radical in-quietude, it is based on the relegation of all to the power of the real, it is resolved in the experience of the foundation of the power of the real in an absolute reality (differently in the theist, who is conscious of his own experience of religation, and in the atheist, who bases his experience of religion on himself, although intellectual adhesion to God is possible for all).
For Lonergan, transcultural realities are both the possibility for everyone to obey the so-called transcendental precepts and the gift of his love, which God gives to everyone (even if it is manifested with different authenticity in the various religions and is learned differently in the various cultures) and which leads to seeking to know God and introduces the dimension “beyond the world”.Riferimenti bibliografici
BOONE RAPPAPORT, M. e CORBALLY, C. J., The Emergence of Religion in Hu-man Evolution, Routledge, London 2019.
COROMINAS, J. e VICENS, J. A., Xavier Zubiri. La soledad sonora, Taurus-Santillana, Madrid 2006.
CROWE, F. E., Bernard J.F. Lonergan. Progresso e tappe del suo pensiero, (ori-gin. ingl. 1992), ed. it. a cura di N. Spaccapelo e S. Muratore, trad. it. di G. Bonetti, Città Nuova, Roma 1995.
LONERGAN, B. J. F., Method in Theology, Darton, Longman & Todd, London 1972 (ed. origin.), ed. it. Il metodo in teologia, a cura di N. Spaccapelo e S. Muratore, trad. it. di G. B. Sala, Città Nuova, Roma 2001.
ZUBIRI, X., El hombre y Dios, Alianza Editorial, Madrid 1984, 19945 (trad. it. L’uomo e Dio, a cura di A. Savignano, Marietti, Genova-Milano 2003); successivamente HD2 (trad. it. L’uomo e Dio, a cura di P. Ponzio e A. Sa-vignano, Edizioni di pagina, Bari 2013).
–, El problema teologal del hombre, in A. Vargas-Machuca, a cura di, Teología y mundo contemporáneo. Homenaje a K. Rahner, Madrid 1975, pp. 55-64 (trad. it. Il problema teologale dell’uomo, in X. Zubiri, Il problema dell’uomo. Antropologia filosofica, trad. it., a cura di A. Savignano, Edi-zioni Augustinus, Palermo 1985, pp. 169-178).
–, El ser sobrenatural: Dios y deificación en la teología paulina, in Id., Naturaleza, historia, Dios, Editora Nacional, Madrid 1944 (trad. it. L’essere soprannaturale; Dio e la deificazione nella teologia paolina, in Id., Natura storia Dio, trad. it., a cura di G. Ferracuti, Edizioni Augustinus, Palermo 1985, pp. 273-321).
–, En torno al problema de Dios, in Id., Naturaleza, historia, Dios, cit., (trad. it. Intorno al problema di Dio, in Id., Natura storia Dio, trad. it. cit., pp. 251-271).
–, Introducción al problema de Dios, in Id., Naturaleza, historia, Dios, cit., (trad. it. Introduzione al problema di Dio, in Id., Natura storia Dio, trad. it. cit., pp. 237-248).
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).