Persone vaporose. Sul motivo del contagio nella letteratura scapigliata
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1059Parole chiave:
contagio, malattia psichica, narrativa europea, XIX secolo / contagion, psychic disease, European novel, XIX centuryAbstract
Il tema del “contagio” come forma di diffusione del male sia morale che psichico ha una sua fortuna nella narrativa europea di fine Ottocento. Se ne analizza la presenza nelle novelle di Arrigo Boito, L’Alfiere nero e Il pugno chiuso e nel romanzo Una nobile follia di Igino Ugo Tarchetti.
The theme of "contagion" as a way of spreading both moral and psychic evil was a recurring theme in the European novel of the late nineteenth century. It will be analyzed in the short novels Black Ensign and Clenched Fist by Arrigo Boito and in the novel Una nobile follia by Igino Ugo Tarchetti.
Riferimenti bibliografici
ACOCELLA S., Effetto Nordau. Figure della degenerazione nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, Liguori, Napoli 2012.
BOITO A., Opere letterarie, a cura di A. I. Villa, Edizioni Otto/Novecento, Milano 2001.
BRUNEL P., Campana et Rimbaud. La rupture du principe d’identité, in «Revue des Études Italiennes», 1-2, 2015, pp. 123-132.
COSTE F., MINARD A. ET ROBERT A., Contagions. Histoires de la précarité humaine, in «Tracés. Revue de Sciences humaines», 2|2011.
http://traces.revues.org/5126.
DEBENEDETTI G., Il romanzo del Novecento, Garzanti, Milano 1971.
DOSSI C., Tranquillo Cremona e Giuseppe Grandi all’Esposizione di Belle Arti a Brera nell’anno 1873, in C. Dossi, Opere, Adelphi, Milano 1995.
FABRE G., Épidémies et contagions. L’imaginaire du mal en occident, PUF, Paris 1998.
GOLDSTEIN J., “Moral Contagion”: A Professional Ideology of Medecine and Psychiatry in Eighteenth- and Nineteenth-Century France, in Professions and the French State, 1700-1900, a cura di G. L. Geison, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 1984.
HAMON P., Imageries. Littérature et image au XIXe siècle, José Corti, Paris 2007.
– Misère de la mimesis, in Puisque réalisme il y a, La Baconnière, Genéve 2015.
– Littérature et psychologie autour de 1880: notes introductives à une recherche, a cura di U. M. Oli-vieri, Persona, personalità, personaggio tra XIX e XX secolo, Diogene, Campobasso 2016.
LA ROCCA F., La ville dans tous ses états, CNRS éditions, Paris 2013.
MANTEGAZZA P., Il secolo nevrosico [1887], Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1995.
PELLINI P., Naturalismo e verismo, La Nuova Italia, Firenze 1998.
PENNUTO C., Prologue. La notion de contagion chez Fracastor, in La contagion. Enjeux croisés des discours médicaux et littéraires (XVIe-XIXe siècle), a cura di A. Bayle, EUD, Dijon 2013.
PONGETTI A., Il colera nell’Italia dell’Ottocento : l’epidemia di Ancona del 1865-67, tesi di laurea in storia sociale, relatore prof. Claudia Pancino, a. a. 2004-2005.
RIBOT T. , L’hérédité psychologique, Germer Baillière et Cie, Paris 1882.
RODA V., Homo duplex. Scomposizioni dell’io nella letteratura italiana moderna, Il Mulino, Bologna 1991.
ROSA G., La narrativa degli Scapigliati, La Terza, Roma-Bari 1997.
SONTAG S., Malattia come metafora. Il cancro e la sua mitologia, Einaudi, Torino 19793
de TARDE G., Les lois de l’imitation [1890], Kimé, Paris 1993.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).