Paesaggi identitari
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1109Parole chiave:
affermazione, genere, Identità, riconoscimento / achievement, acknowledgement, gender, identity,Abstract
Ripensare l’identità a partire dalla diversità di genere, di cultura, di scelte in prima persona ha avviato la ricerca di una nuova topografia dell’identità. Si sono attivate resistenze alla forza di attrazione di modelli costruiti sotto “il dominio maschile”. La scrittura ha offerto lo strumento più disponibile per aprire riflessione e narrazione alle infinite declinazioni della vita individuale. L’itinerario per riattivare la memoria di ogni vita al di là della subordinazione, dell’emarginazione. Scrivere è divenuto il gesto dell’“Altro”, donna, nero, omosessuale, emarginato, per uscire dai fantasmi dell’identità. Butler, Woolf, Morrison s’interrogano sulla possibilità che il bisogno di riconoscimento venga sottratto ai giochi di potere.
Rethinking identity starting from the diversity of gender, culture and choices in first person has started the research for a new topography of identity. Resistances have been activated against the force of attraction of models built under “masculine domination”. Writing has offered the most available tool to open reflection and narration to the infinite variations of individual life. The itinerary to reactivate the memory of every life beyond
subordination, marginalization. Writing has become the act of the “Other”, women, black people, homosexuals, marginalized, to escape the ghosts of identity. Butler, Woolf, Morrison are interested in the question of whether it’s possible that the need for recognition is taken away from power games.
Riferimenti bibliografici
BOURDIEU P., Il dominio maschile, trad. it. A. Serra, Feltrinelli, Milano 2015.
BRAIDOTTI R., In metamorfosi , Feltrinelli, Milano 2003.
BUTLER J., La disfatta del genere, trad. it. a cura di O. Guaraldo, Meltemi Roma 2006.
FOUCAULT M., La volontà di sapere: storia della sessualità 1, Feltrinelli, Milano 1978.
– “Il soggetto e il potere”, H. L. Dreyfus-P. Rabinow (a cura di), La ricerca di Michel Foucault: analitica della verità e storia del presente, Ponte alle Grazie, Firenze 1989.
KAFKA F., Confessioni e diari, trad. it. di E. Pocar, Mondadori, Milano 1996.
– La tana, F. Kafka, Tutti i racconti, trad. it. E. Pocar, Mondadori, Milano 1970, vol. II, pp. 224-255.
LAUGIER S., Etica e politica dell'ordinario, trad. it. D. Lorenzini, LED, Milano 2015, pp. 41-66.
MINKOWSKI E., Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia, trad. it. G. Terzian, Einaudi, Torino 2004.
MORRISON T., Giochi al buio, trad. it. di F. Cavagnoli, Frassinelli, Milano, 1994.
SIMMEL G., “Per una psicologia delle donne,” in Id. Filosofia e sociologia dei sessi , trad. it. di G. Antinolfi, Cronopio, Napoli 2004, pp. 31-65.
WITTGENSTEIN L., Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-16, trad. it. a cura di A. G. Conte, Einaudi, Torino 2009, § 6.522.
WOOLF V., Una stanza tutta per sè, trad. it. di M. A. Saracino, note di N. Fusini, Mondadori, Milano
– Sulla malattia, trad. it. a cura di N. Gardini, Bollati Boringhieri , Torino 2006.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).