|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico |
INTRODUZIONE |
Dettagli
PDF
|
Giorgio Borrelli, Francesca R. Recchia Luciani |
|
N. 5 (2008): Anno 4. Numero 5. Interculturalità e riconoscimento |
Introduzione a AA.VV., La Quête de reconnaissance, nouveau phénomène social total |
Abstract
PDF
|
Alain CAILLÉ |
|
N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
La capacità di immaginare la vita e i vincoli del suo buon esercizio. Il corpo, la mente, le culture |
Abstract
PDF
|
Vanna GESSA KUROTSCHKA |
|
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni |
La “città della sospensione” e il “fuori posto”. Napoli e il lavoro clinico con i migranti |
Abstract
PDF
|
Luigi DE MATTEIS |
|
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento |
La cittadinanza tra redistribuzione e riconoscimento |
Abstract
PDF
|
Irene STRAZZERI |
|
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura |
La cultura come valore aggiunto nell’economia post-industriale |
Abstract
PDF
|
Giuseppe MARCHIONNA |
|
N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde |
La cura è ciò che fa la differenza per le donne? |
Abstract
PDF
|
Elena Pulcini |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
La danza interrotta: le narrazioni violente del maschile. |
Abstract
PDF
|
Cristiano Maria BELLEI |
|
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura |
La globalizzazione alla luce del paradigma del dono. Una nuova prospettiva epistemologica |
Abstract
PDF
|
Francesco FISTETTI |
|
N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo |
La natura dona veramente? L’etica della Terra dal punto di vista del dono. |
Abstract
PDF
|
Philippe CHANIAL |
|
N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
LA NAZIONE E LʼINTERNAZIONALISMO |
Abstract
PDF
|
Marcel MAUSS |
|
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
La Psiche dell’Altro. Frantz Fanon e la decolonizzazione del sapere medico |
Dettagli
PDF
|
Bruno Osella |
|
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
La realtà del male in Xavier Zubiri: una prospettiva a partire da Hannah Arendt |
Abstract
PDF
|
Tommaso Sgarro |
|
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità |
Lascia che se ne vada - Recensione a Mirt Komel, Il tocco del pianista, Carbonio, Milano 2019 |
Abstract
PDF
|
Massimo Guastella |
|
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo |
La storia come “consegna” di realtà. Metafisica e dimensione storica nel pensiero di X. Zubiri |
Abstract
PDF
|
Antonio Trupiano |
|
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico |
La tradizione in disputa. L’eredità filosofica nelle e delle pensatrici del Novecento |
Abstract
PDF
|
Elena Laurenzi |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Lea MELANDRI e Franco RELLA in dialogo, Corpi e identità (a cura di Fiorenza Loiacono e Ina Macina). |
Abstract
PDF
|
Fiorenza LOIACONO, Ina MACINA |
|
N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde |
Le donne e la bellezza: strumento di tirannia patriarcale o spazio del desiderio? |
Abstract
PDF
|
Floriana Chicco |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Le in-differenti? Note a margine di una romanza lesbica. |
Abstract
PDF
|
Paola GUAZZO |
|
N. 12 (2019): Anno 12. Numero12. Le rivoluzioni dell’alterità |
Le matrici socialiste del Saggio sul dono di Marcel Mauss |
Abstract
PDF
|
Francesco Fistetti |
|
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni |
Le migrazioni della conoscenza e l’abisso etico dello Stato italiano: il caso di Giulio Regeni |
Abstract
PDF
|
Fiorenza LOIACONO |
|
N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde |
Le poesie di Audre Lorde: il progetto WiT |
Abstract
PDF
|
Anna Zani |
|
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze |
Letteratura di maternità: alla ricerca di un nuovo linguaggio del corpo. |
Abstract
PDF
|
Ina MACINA |
|
N. 3 (2006): Anno 2. Numero 3. Multiculturalismo |
Liberal Theories of Multiculturalism |
Abstract
PDF
|
Will KYMLICKA |
|
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni |
L’inquieta prossimità. Lo straniero e il migrante secondo Simmel |
Abstract
PDF
|
Antonio DE SIMONE, |
|
76 - 100 di 191 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> |