Scorri la lista dei titoli


 
Fascicolo Titolo
 
N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde Dietro la cattedra, sotto il banco. Il corpo a scuola Abstract   PDF
Lea Melandri
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE. SU ALCUNI RECENTI CONTRIBUTI Abstract   PDF
SERGIO ALLOGGIO
 
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura Diritto e cultura: alla ricerca di un legame perduto. Il ruolo del giurista Abstract   PDF
Laura TAFARO
 
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo El hombre y la libertad “condicionada” en el pensamiento de Xavier Zubiri Abstract   PDF
Paolo Ponzio
 
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo El Zubiri de Ignacio Ellacuría Abstract   PDF
Randall Carrera
 
N. 5 (2008): Anno 4. Numero 5. Interculturalità e riconoscimento È possibile una società del riconoscimento? un dialogo con Néstor García Canclini, Axel Honneth e Alain Caillé Dettagli   PDF
Francesco FISTETTI
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Femminismo ieri e oggi Abstract   PDF
Lea Melandri
 
N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo Fenomenologia del dono e del riconoscimento: un viaggio attraverso gli epistolari di Cristina Campo, Virginia Woolf e Antonio Gramsci. Abstract   PDF
Fiorenza LOIACONO
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Filosofia e vita in Lessing Abstract   PDF
Mariannina Failla
 
N. 13 (2020): Anno 13. Numero 13. Ontologie del presente pandemico Filosofia moderna, corpo e malattia nello Zibaldone di Leopardi Abstract   PDF
Tommaso Sgarro
 
N. 7 (2013): Anno 7/8. Numero 7. Convivialismo Filosofia scientifica e filosofia analitica: una discussione con Michael Friedman e Diego Marconi sullo statuto della filosofia. Abstract   PDF
Francesco FISTETTI
 
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze. Abstract   PDF
Francesca Romana RECCHIA LUCIANI
 
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze Grafie visive tra narrazione e sguardo di genere. Abstract   PDF
Maria VINELLA
 
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura Guerrilla semiotica 2.0 – La rivoluzione culturale dei social network nell’economia globale della contestazione sociale Abstract   PDF
Marco SEBASTIO
 
N. 8 (2015): Anno 8. Numero 8. Filosofie e saperi di genere. Nel segno delle differenze I confini sessuali del politico. Dettagli   PDF
Natascia MATTUCCI
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento IDENTITÀ, ALTERITÀ, RICONOSCIMENTO. TRAGITTI FILOSOFICI, SCENARI DELLA COMPLESSITÀ SOCIALE E DIRAMAZIONI DELLA VITA GLOBALE Abstract   PDF
ANTONIO DE SIMONE
 
N. 10 (2017): Anno 10. Numero 10. Scrivere il patologico Il caso clinico alla prova della verosimiglianza. Tarnowsky e Raffalovich sulla confessione dell’omosessuale Abstract   PDF
Giulia SCURO
 
N. 2 (2005): Anno 1. Numero 2. Identità Alterità Riconoscimento Il corpo vivente come fondamento ontologico o come contrassegno dell’individualità Abstract   PDF
Edoardo MASSIMILLA
 
N. 9 (2016): Anno 9. Numero 9. Il nuovo mondo delle migrazioni Il dialogo interculturale alla luce del Libro bianco del Consiglio d’Europa “Vivere insieme in pari dignità”: aspetti giuridici Abstract   PDF
Paolo STEFANÌ
 
N. 6 (2009): Anno 5/6. Numero 6. La cultura come risorsa e le risorse della cultura Il “gioco” della cultura nel mondo g-locale tra crisi e prospettive Abstract   PDF
Francesca Romana RECCHIA LUCIANI, Barbara HENRY
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento Il male: un crimine contro l’umanità Abstract   PDF
Jerome KOHN
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento IL PARADIGMA DEL RICONOSCIMENTO: VERSO UNA NUOVA TEORIA CRITICA DELLA SOCIETÀ? Abstract   PDF
FRANCESCO FISTETTI
 
N. 11 (2018): Anno 11. Numero11. Teorie femministe e saperi di genere. Nel segno di Audre Lorde Il potere delle parole: risignificazione e scrittura in Audre Lorde Abstract   PDF
Julia Ponzio
 
N. 14 (2021): Anno 14. Numero 14. Xavier Zubiri e la filosofia del XX secolo Il problema della “correlazione”: Xavier Zubiri, Nuovo Realismo e umanesimo Abstract   PDF
Alfonso Lanzieri
 
N. 1 (2005): Anno 1. Numero 1. Riconoscimento/Misconoscimento Il riconoscimento oggi: le poste in gioco di un concetto Abstract   PDF
Christian LAZZERI, Alain CAILLÉ
 
26 - 50 di 191 elementi << < 1 2 3 4 5 6 7 8 > >> 

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy