Dal mito della crescita all’homo convivialis.
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/955Abstract
Abstract not available
References
CANFORA L., Esportare la democrazia. Il mito che ha fallito, Mondadori, Milano 2007.
CAILLE A., Malaise dans la démocratie, in «La Revue du MAUSS», n. 25 / 2005.
—, Introduction à A. Caillé – M. Humbert (a cura di), La démocratie au péril de l’écono¬mie, Presses Universitaires de Rennes, Rennes 2006.
—, Per un manifesto del convivialismo, Pensa multimedia, Lecce 2013.
—, Dé-penser l’économique. Contre le fatalisme, La Découverte, Paris 2005.
CHANIAL P., FISTETTI F., Homo donator. Come nasce il legame sociale, il nuovo melangolo, Genova 2011.
CORCUFF P., Le pari démocratique à l’épreuve de l’individualisme contemporain, in «La Revue du MAUSS», n. 25 / 2005.
CROUCH C., Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari 2003, p. 26.
FISTETTI F., La svolta culturale dell’Occidente. Dall’etica del riconoscimento al paradigma del dono, Morlacchi Editore, Perugia 2010, pp. 174-180.
GALBRAITH J. K., La società opulenta, Bollati Boringhieri, Torino 1969.
GIRARD R., La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980,
GORZ A., Entretien avec André Gorz in «Les periphériques», 1998, ora leggibile in: chaos@lesperipheriques.org
HIRSCHMAN A. O., Le passioni e gli interessi, Feltrinelli, Milano 1979.
HUIZINGA J., La crisi della civiltà, Einaudi, Torino 1963.
HUMBERT M., Introduction a A. Caillé – M. Humbert – S. Latouche – P. Viveret, De la convi¬vialité. Dialogues sur la société conviviale à venir, La Découvert, Paris 2011.
KOSELLECK R., Futuro passato, Marietti, Genova 1986, cap. III.
MAUSS M., Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino 1965.
MOUFFE C., Pur un pluralisme agonistique, in «La Revue du MAUSS», n. 2 /1993, pp. 98-105.
—, Le politique et ses enjeux, La Découverte, Paris 1994.
de TOCQUEVILLE, La democrazia in America, in Id., Scritti politici, vol. II, Utet, Torino 1968,
Downloads
Published
Issue
Section
License
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).