Dietro la cattedra, sotto il banco. Il corpo a scuola
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1111Parole chiave:
corpo, genere, formazione, politica, scuola / body, gender, education, politics, schoolAbstract
L’articolo ripercorre l’esperienza della rivista bimestrale «L’erba voglio», che inizia ad essere pubblicata nel 1971, subito dopo la pubblicazione del libro omonimo, a cura di Elvio Fachinelli, Luisa Muraro Vaiani, Giuseppe Sartori, e rimane attiva sino al 1978. In particolare, si mette in evidenza il ruolo di Elvio Facchinelli nello sviluppo di una nuova idea della pedagogia all’interno della rivista e dei suoi articoli, pubblicati da Feltrinelli ne
Il bambino dalle uova d’oro nel 1974. Le idee di Facchinelli si sviluppano, all’interno de «L’erba voglio» mettendo al centro la “logica del desiderio” e dell’“accomunamento”, la capacità di interessare e coinvolgere “aree sociali diverse” che aveva caratterizzato la dissidenza giovanile nel ‘68.
This article is focused on the experience of the bimonthly magazine «L’erba voglio», which begins to be published in 1971, immediately after the publication of the homonymous book, edited by Elvio Fachinelli, Luisa Muraro Vaiani, Giuseppe Sartori. The magazine had been remaining active until 1978. In particular, this essay highlights the role of Elvio Facchinelli’s contribution to the development of a new pedagogy presented in the
magazine and in his Il bambino dalle uova d’oro published by Feltrinelli in 1974. The aim of «L’erba voglio» was to enhance the “logic of desire” and of “pooling together” in order to increase the ability of “different social areas” to be interested and involved; that very aim that characterized the youthful dissidence in the ‘68.
Riferimenti bibliografici
FACCHINELLI E., MURARO L., SARTORI G. (a cura di), L’erba voglio, Einaudi, Torino 1970.
LEFÈVRE F., Il Piccolo Principe Cannibale, Murzio Editore, Padova 1993.
MELANDRI L., La mappa del cuore, Editore Rubbettino, Soveria Mannelli 1992.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).