Fascicolo | Titolo | |
N. 8 (2016) | A 40 anni da Il formaggio e i vermi di Carlo Ginzburg | Dettagli PDF |
Marco Perez | ||
N. 6 (2015) | Acción Regional e López Rodó: il «regionalismo bien entendido» di "Alianza Popular" (1976-1977) | Abstract PDF |
Miguel Ángel Del Río Morillas | ||
N. 5 (2015) | Al di là della contraddizione: la posizione sull’Europa di Herry Batasuna (1985-1998) | Abstract PDF |
Ion Pagoaga Ibiricu | ||
N. 1 (2013) | Alla base del regionalismo: la definizione della cultura popolare | Abstract PDF |
Anne-Marie Thiesse | ||
N. 10 (2017) | Antoon Roosens e lo sviluppo del regionalismo e del nazionalismo di sinistra nelle Fiandre del dopoguerra: un itinerario politico e intellettuale (1958-2003) Antoon Roosens and the post-war making of leftist regionalism and nationalism in Flanders: a political and intellectual itinerary (1958-2003) |
Abstract PDF |
Jelle Versieren | ||
N. 8 (2016) | Breiz Atao e il rinnovamento del nazionalismo bretone nel primo dopoguerra | Abstract PDF |
Alan Le Cloarec | ||
N. 15 (2020) | Come fare ricerca empirica sulla cittadinanza nazionale? Per un’etnografia delle politiche di cittadinanza in Italia How to carry out empirical research on national citizenship? For an ethnography of Italy’s citizenship policies |
Abstract PDF |
Daniela Trucco | ||
N. 14 (2019) | Come inventare una nazione: lezioni dal caso padano How to invent a nation: lessons from the padanian case |
Abstract PDF |
Michel Huysseune | ||
N. 17 (2021) | Con o contro la Francia? Il regionalismo bretone di fronte al processo di costruzione nazionale (1870-1914) With or against France? Breton regionalism facing the process of nation-building (1870-1914) |
Abstract PDF |
José Antonio Rubio | ||
N. 5 (2015) | Corpo e mitologia nazionale: alcuni motivi della rinascita nazionale ucraina del XIX secolo | Abstract PDF |
Serhy Yekelchyk | ||
N. 5 (2015) | Dall'altra parte dell'Atlantico. Il nazionalismo basco radicale in America Latina e le sue relazioni con l'ETA (1957-1974) | Abstract PDF |
Gaizka Fernández Soldevilla | ||
N. 16 (2020) | Dalla lunga protesta al governo durevole? I mutamenti contemporanei del nazionalismo còrso From long protest to lasting government? The contemporary changes of corsican nationalism |
Abstract PDF |
Christophe Roux | ||
N. 13 (2019) | Dalla nazione alla radicalità democratica. Il diritto a decidere come nuovo paradigma e le sue articolazioni nel caso basco From nation to democratic radicalism. The right to choose as a new paradigm and its articulations in the Basque case |
Abstract PDF |
Ander Vizán Amorós, Eneko A. Romero | ||
N. 8 (2016) | Dalle bombe alle lambrette. Leo Longanesi e il lungo viaggio del conservatorismo italiano attraverso l’antifascismo | Abstract PDF |
Maurizio Cocco | ||
N. 6 (2015) | Dalle isole inglesi alla storia di quattro nazioni. Una prospettiva comparata sulla storiografia nazionale in Gran Bretagna | Abstract PDF |
Stefan Berger | ||
N. 12 (2018) | Dal movimento nazionale alla nazione matura. Il processo di costruzione delle nazioni in Europa From national movement to the fully-formed nation. The nation-building process in Europe |
Abstract PDF |
Miroslav Hroch | ||
N. 10 (2017) | Dal patrimonio etnologico al patrimonio culturale immateriale in Francia: tra territori di progetto e hors-sol, la ricomposizione del «potere periferico» From ethnological heritage to intangible cultural heritage in France: between project territories and off-ground, the reassembling of «peripheral power» |
Abstract PDF |
Dominique Poulot | ||
N. 18 (2021) | Dal tabù alla sua incompleta istituzionalizzazione: il caso del potere regionale francese From taboo to its incomplete institutionalization: the case of french regional power |
Abstract PDF |
Thomas Frinault | ||
N. 10 (2017) | Definire il «nazionalismo romantico»: la Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe di Joep Leerssen | Dettagli PDF |
Francesca Zantedeschi | ||
N. 16 (2020) | Distruggere le parole, violare i corpi, eliminare i luoghi: memorie contese nella ex-Jugoslavia Destroyng words, violating bodies, eliminating places: contested memories in former Yugoslavia |
Abstract PDF |
Lorenza Perini | ||
N. 7 (2016) | Emigrazione andalusa e nazionalismo: il PSA in Catalogna (1976-1984) | Abstract PDF |
Marta Villaseca-Soler, Javier Contreras-Becerra | ||
N. 9 (2017) | Etnicità e multilinguismo: Verso una comprensione dei processi identitari nel Camerun precoloniale | Dettagli PDF |
Pierpaolo Di Carlo | ||
N. 2 (2013) | Etnografia post-sovietica, mitopoiesi e potere in Asia Centrale | Abstract PDF |
Ališer Il’chamov | ||
N. 11 (2018) | Euskadi: l’attualità politica negli anni della presidenza di Iñigo Urkullu. Un dialogo con Santiago de Pablo | Dettagli PDF |
Marco Perez | ||
N. 1 (2013) | Fare la Spagna dalla periferia. L’anticatalanismo e la Regione Valenzana | Abstract PDF |
Vicent Flor | ||
1 - 25 di 142 elementi | 1 2 3 4 5 6 > >> |