Dalle bombe alle lambrette. Leo Longanesi e il lungo viaggio del conservatorismo italiano attraverso l’antifascismo

Autori

  • Maurizio Cocco Università di Cagliari

DOI:

https://doi.org/10.15162/2282-5681/1492

Parole chiave:

dopoguerra, conservatorismo, ceto medio, nazione, destra, postwar period, conservatism, middle class, nation, right-wing

Abstract

Il saggio è incentrato sulle figure di Leo Longanesi e di un gruppo di intellettuali conservatori  che, nel secondo dopoguerra, si ritrovarono nel settimanale Il Borghese. Tutti partecipi, seppure in diverse forme e misure, del ventennio fascista, all’indomani dell’armistizio trovarono difficoltà a orientarsi nel nuovo orizzonte politico. Questo saggio, utilizzando per la maggior parte fonti primarie quali articoli, diari e memorie, approfondisce i temi della patria, della nazione e della famiglia nel discorso pubblico del conservatorismo italiano negli anni di consolidamento del regime repubblicano. Approfondisce, in un contesto privo di partiti dichiaratamente conservatori, il rapporto fra intellettuali conservatori e DC.

 

This essay focuses on Leo Longanesi and a group of conservative intellectuals who all wrote for Il Borghese after the Second World War. All of them were part of the Italian intellectual life during the ventennio fascista, and, after the regime’s fall, were searching for a new political horizon. This paper is based mainly on primary sources (newspaper articles, diaries, memories) and analyzes the themes of nation, family and homeland in the conservative public discourse. It examines in depth the relationship between the aforementioned intellectuals and the Christian Democratic Party, in a political contest which lacked an openly conservative party.

Biografia autore

Maurizio Cocco, Università di Cagliari

Maurizio Cocco è dottore di ricerca in Storia Contemporanea, cultore della materia e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari. Si occupa di populismo, partiti politici e movimenti conservatori, in modo particolare del Fronte dell’Uomo Qualunque.

Riferimenti bibliografici

Ansaldo G. (1992), L’antifascista riluttante. Memorie del carcere e del confino 1926-1927, il Mulino, Bologna.

Ansaldo G. (2003), Anni freddi. Diari 1946-1950, il Mulino, Bologna.

Baldassini C. (2008), L’ombra di Mussolini, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Bartezzaghi S. (2007), L’orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Einaudi, Torino.

Battaglia F. M. – Di Paolo P. (2010), Scusi, lei si sente italiano?, Laterza, Roma-Bari.

Capozzi E. (2016), Storia dell’Italia moderata. Destre, centro, anti-ideologia, antipolitica nel secondo dopoguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli.

Chiarini R. (2013), Alle origini di una strana Repubblica. Perché la cultura politica è di sinistra e il Paese è di destra, Marsilio, Venezia.

Di Nolfo E. (1986), Le paure e le speranze degli italiani (1943-1953), Mondadori, Milano.

Ferretti G. C. (2004), Storia dell’editoria in Italia. 1945-2003, Einaudi, Torino.

Focardi F. (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari.

Gerbi S. – Liucci R. (2006), Lo Stregone, la prima vita di Indro Montanelli, Einaudi, Torino.

Gnocchi A. (2002), «Guareschi e la Democrazia Cristiana», in Parlato G. (a cura di), Un candido nell’Italia provvisoria. Giovannino Guareschi e l’Italia del «mondo piccolo», FUS, Roma.

Guerri G. B. (1980), L’Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte, Bompiani, Milano.

La Rovere L. (2008), L’eredità del fascismo, Bollati Boringhieri, Torino.

Liucci R. (2016), Leo Longanesi, un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica, Carocci, Roma.

Longanesi L. (1948), In piedi e seduti, Longanesi, Milano.

Longanesi L. (1952), Un morto fra noi, Longanesi, Milano.

Longanesi L. (1953), Ci salveranno le vecchie zie?, Longanesi, Milano.

Longanesi L. (1983), Parliamo dell’elefante, Longanesi, Milano.

Lupo S. (2004), Partito e Antipartito. Una storia politica dell’Italia Repubblicana (1946-78), Donzelli, Roma.

Luzzatto S. (2011), Il corpo del duce, Einaudi, Torino.

Malaparte C. (1959), La Pelle, Vallecchi, Firenze.

Marangoni L. (1952), L’onesto signor Bianchi, Longanesi, Milano.

Martucci D. – Ranieri U. (2007), Non votò la famiglia De Paolis. Lettere scritte domani, Le Lettere, Firenze.

Monelli P. (1963), Roma 1943, Longanesi, Milano.

Montanelli I. (1949), Qui non riposano, Mondadori, Milano.

Montanelli I. (1955), Lettere a Longanesi e ad altri nemici, Longanesi, Milano.

Montanelli I. (1956), Addio, Wanda! Rapporto Kinsey sulla situazione italiana, Longanesi, Milano.

Montanelli I. (2002), Soltanto un giornalista, Rizzoli, Milano.

Parlato G. (2002), «La società italiana degli anni ’40 e ’50 negli scritti di Guareschi», in Parlato G. (a cura di), Un candido nell’Italia provvisoria. Giovannino Guareschi e l’Italia del «mondo piccolo», FUS, Roma.

Perfetti F. (2007), «Prefazione», in Martucci D. – Ranieri U., Non votò la famiglia De Paolis. Lettere scritte domani, Le Lettere, Firenze.

Petroni G. (1976), «Presentazione» in Romani B. – Barilli C. (a cura di), L’Italiano 1926-1942, Edizione dell’Ateneo, Roma.

Prezzolini G. (1957), Il meglio di Giuseppe Prezzolini, Longanesi, Milano.

Prezzolini G. (1958), Maccheroni & C., Longanesi, Milano.

Prezzolini G. (1974), La Voce 1908-1913. Cronaca, antologia e fortuna di una rivista, Rusconi, Milano.

Prezzolini G. (1982), Vita di Nicolò Machiavelli fiorentino, Rusconi, Milano.

Prezzolini G. (1982a), Prezzolini: un secolo di attività, a cura di M. Marchione, Rusconi, Milano.

Prezzolini G. (1994a), L’italiano inutile, Rusconi, Milano.

Prezzolini G. (1994b), L’Italia finisce: ecco quel che resta, Rusconi, Milano.

Prezzolini G. (1995), Manifesto dei conservatori, Mondadori, Milano.

Prezzolini G. (2004), Codice della vita italiana, Robin, Roma.

Soldati M. (2004), Fuga in Italia, Sellerio, Palermo.

Scroccu G. (a cura di) (2014), Piero Gobetti. La “rigenerazione” dell’Italia e la politica del primo dopoguerra: gli anni di Energie Nove, Biblion, Milano.

Staglieno M. (1992), «Introduzione. Un conservatore tra antifascismo e fascismo», in Ansaldo G., L’antifascista riluttante. Memorie del carcere e del confino 1926-1927, il Mulino, Bologna, pp. 9-104.

Ungari A. (2007), Un conservatore scomodo. Leo Longanesi dal fascismo alla repubblica, Le Lettere, Firenze.

Downloads

Pubblicato

2022-07-26

Fascicolo

Sezione

Studi