Campo di battaglia, avamposto o oasi di pace? Identità, autogoverno e nazionalità in Friuli tra il 1848 e il 1939

Battlefield, outpost or oasis of peace? Identity, self-government and nationality in Friuli between 1848 and 1939

Marco Stolfo

Abstract


Il Friuli è una regione storica con un suo specifico profilo culturale e linguistico che si trova nella parte nordorientale dello Stato italiano, al confine con l’Austria e la Slovenia, e nel corso dell’ultimo secolo ha espresso in più occasioni rivendicazioni di autogoverno. Un tratto comune di queste istanze, tra radici, aspirazioni e prospettive, è il riferimento alla “nazione friulana”. Si tratta di una questione di cui si hanno tracce già nel corso dell’Ottocento e che si manifesta concretamente all’inizio del secolo XX e in particolare durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, in un contesto in cui sono presenti anche altre rivendicazioni nazionali come quella slovena e soprattutto quella italiana.

 

Friuli is a historical region with its own cultural and liguistic profile located in the North-East of the Italian State, on the border with Austria and Slovenia; during the past century this region times and again advanced claims for self-government. A common feature of these claims, among roots, aspirations and perspectives, was the reference to a “Friulian nation”. It is a question that dates back to as early as the XIX century and which manifested itself for real in the early XX century, especially during and after WWI, in a context characterized by the presence of other competing demands such as those from the Slovenian and the Italian national movements.


Parole chiave


Friuli; Italia; Slovenia; nazionalismo; ideologia nazionalista; nazionalismo banale; nation-building; Friuli; Italy; Slovenia; nationalism; nationalist ideology; banal nationalism; nation-building

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Alatri P. (1994), Giovanni Cosattini (1878-1954), IFSML, Udine.

Angeli F. (2003), «Conservazione ed innovazione nella parlata germanofona di Sauris», Ce fastu?, LXXIX, 2, pp. 183-204.

Antonini P. (1865), Il Friuli orientale: studi, Vallardi, Milano.

Battisti C. (1920), La Venezia Giulia. Cenni geografico-statistici, De Agostini, Novara.

Baum W. (1994), Deutsche Sprachinseln in Friaul, Carinthia Verlag, Klagenfurt.

Bogatec N. – Vidau Z. (2016), Una comunità nel cuore dell'Europa. Gli sloveni in Italia dal crollo del Muro di Berlino alle sfide del terzo millennio, Carocci, Roma.

Brambilla A. (2002), L’identità delle Venezie nel pensiero di G.I. Ascoli, in Agostini T. (a cura di), Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici. Atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 8-10 febbraio 2001), Antenore, Roma-Padova, pp. 77-97.

Billig M. (2018), Nazionalismo banale, pref. di A. Geniola, trad. it. di F. De Leonardis, Rubbettino, Soveria Mannelli [1995].

Bufon M. (2002), Confini, identità ed integrazione. Nuove prospettive per l’Alto Adriatico, SLORI, Trieste.

Carrozzo A. (2014), La lexicografía friulana del último siglo y medio. De los diccionarios dialectales a los diccionarios normativos y a las nuevas tecnologías, in Córdoba Rodríguez F. - González Seoane E. - Sánchez Palomino M. D., Lexicografía de las lenguas románicas, De Gruyter, Berlin-München-Boston.

Chiurlo B. (1922a), «Manifesti austriaci in friulano durante l’occupazione nemica», Rivista della Società filologica friulana, III, 1, pp. 64-69.

Chiurlo B. (1922b), La funzione storica del Friuli, Carducci, Udine.

Cernetig M. – Negro L. (2016), Slovenska jezikovna skupnost v Videnski pokrajini. Preteklost, sedanjost, bodoånost / La comunità linguistica slovena della provincia di Udine. Passato, presente, futuro, ISK, San Pietro al Natisone.

Cescutti M.C. (2006), La letteratura friulana, in Cisilino W. (a cura di), Friulano lingua viva. La comunità linguistica friulana, Provincia di Udine, Udine, pp. 105-141.

Contini G. (1968), Letteratura dell’Italia unita. 1861-1968, Sansoni, Firenze.

Cromaz G. F. (2017), Italiani d’Austria. I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918), Aviani & Aviani, Udine.

Dapit R. (2005), «La comunità di lingua slovena», in AA.VV., La Patrie dal Friûl, Lor.Enz, Roma, pp. 55-64.

Di Caporiacco G. (1966), 1866. La liberazione del Friuli, Mundus, Roma.

Ellero G. (2005), «Profilo storico della Società filologica friulana», in AA.VV., La Patrie dal Friûl, Lor.Enz, Roma, pp. 337-342.

Ermacora C. (1928), Piccola Patria, Edizioni de La Panarie, Udine.

Fabi S. (2015), I fucilati di Villesse, I Blaudins, Villesse.

Ginsborg P. (2007), Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848-1849, Einaudi, Torino.

Heinemann S. (2007), Studi di linguistica friulana, Consorzio Universitario del Friuli, Udine.

Kersevan A. (2003a), Storie curte de leterature furlane. Part 1 in La Comugne (Speciâl), n. 9, OLF-KappaVu, Udin, pp. 32-39.

Kersevan A. (2003b), Storie curte de leterature furlane. Part 1I in La Comugne (Speciâl), n. 10, OLF-KappaVu, Udin, pp. 30-42.

Longo P. (1920), «Per il rinascimento del Friuli», Il lavoratore friulano, 24/10/1920, p. 3.

Maniacco T. (1995/2011), L’ideologia friulana, KappaVu, Udine.

Maniacco T. (1996), Breve storia del Friuli dalle origini ai giorni nostri, Newton & Compton, Roma.

Marchi V. (2014), «Antonio Andreuzzi e i moti friulani del 1846 [i.e. 1864]. Ricorrenze da non dimenticare», La Panarie, a. 47, n. 181, pp. 67-72.

Marazzini C. (2002), La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna.

Marini V. (1987), «Jože Srebrnič», in Giuseppe Srbernic, parlamentare, antifascista, partigiano (Gorizia 1884-1944), IFSML, Udine.

Mauro M. (2005), «Giornalismo», in La Patrie dal Friûl, Lor.Enz, Roma, pp. 233-237.

Mauro M. (1998), «Felix Marchi. Il sium dal furlan furlan», La Comugne, n. 2, KappaVu, Udine, pp. 73-83.

Menis G.C. (2009), Storia del Friuli, SFF, Udine.

Mazzoli T. (2019), «La cartografia come strumento di consenso politico: dalla Venezia Giulia (1920) di Cesare Battisti al Friuli di Lea D’Orlandi (1924)», in Dai Prà E. (a cura di), Cesare Battisti, la geografia e la Grande Guerra, CISGE, Roma, pp. 133-141.

Medeot C. - Faggin G. (1978), «Carl Von Czoernig, studioso del Friuli», Ladinia, II, pp. 159-172.

Nazzi F. (1988), Momenz di storie de Glesie aquileiese-udinese. La prime metât dal '900, Glesie Furlane, Feagne.

Nievo I. (1964), Le confessioni d’un italiano, Einaudi, Torino.

Patat L. (1985), Il Friuli Orientale fra le due guerre: il ruolo e l’azione del P.C.d’I., IFSML, Udine.

Pup P. (1998), La seconde Irlande. Il Friûl Orientâl tra il 1915 e il 1922, in La Comugne, n. 2, KappaVu, Udine, pp. 109-121.

Pellis U. (1921), Norme per la grafia friulana, opuscolo allegato a Rivista della Società filologica friulana, I, 1, SFF, Udine.

Piovene G. (1957), Viaggio in Italia, Rizzoli, Milano.

Pirjevec J. – Kacin-Wohinz M. (1998), Storia degli sloveni in Italia, 1866-1998, Marsilio, Venezia.

Purini P. (2008), «Il termine Venezia Giulia in funzione espansionistica e contro le minoranze dalle origini al fascismo», in Michieli R. – Zelco G. (a cura di), Venezia Giulia. La regione inventata, Kappa Vu, Udine, pp. 55-63.

Purini P. (2015), «Il mito di Venezia nell’immaginario nazionalista

italiano», Nuova Rivista Letteraria, n. 2, pp. 31-36.

Roseano P. (1999), Identità friulana. Così è e così l’hanno prodotta i miti, i parroci, le élite locali, ISIG, Gorizia.

Salmon T. (1739), Modern History: Or, the Present State of All Nations: Describing Their Respective Situations, Persons, Habits, Buildings, Manners, Laws ... Being the Most Complete and Correct System of Geography and Modern History Extant in Any Language, Volume 2, Bettesworth and Hitch, London.

Salimbeni F. (1990), «La Venezia Giulia e le Tre Venezie tra diversità e convergenze», Studi Goriziani, 82, pp. 49-64.

Salvi S. (1973), Le nazioni proibite. Guida a dieci colonie interne dell’Europa occidentale, Vallecchi, Milano.

Snaidero F. (2017), Giovanni Minut. Terra e libertà, Centro Gasperini, Gradisca d’Isonzo.

Stolfo M. (2005), «La Patrie “teutonica”», in La Patrie dal Friûl, Roma, Lor.Enz, pp. 65-69.

Stolfo M. (2010), «Una regione plurilingue nell’Europa plurilingue. La tutela delle minoranze in Friuli-Venezia Giulia», in Conoscere le minoranze n. 6 – Il valore delle minoranze. La leva ordinamentale per la promozione delle comunità di lingua minoritaria, Provincia autonoma di Trento, Trento, pp. 91-106

Stolfo M. (2016), «Storia e geografia a forma di bandiera. Nazionalismo banale e banalizzazioni nazionaliste», Nazioni e Regioni. Studi e ricerche sulla comunità immaginata, n. 8, pp. 121-130.

Stolfo M. (2021), Il Friuli che c’è e quello che serve. Idee, visioni e posizioni, in C. Cressati (a cura di), L’identità del Friuli: scienza e coscienza, Forum, Udine, pp. 95-117.

Stolfo M. – Cressati C. (2016), Cercare il Friuli e trovare l’Europa. La minoranza linguistica friulana e la sua tutela: rivendicazioni, normative, politiche e problemi, Forum, Udine.

Stolfo M. – Cressati C. (2019), Lingua e diritti tra tutela e autonomia. Conessions jenfri Friûl e Europe, UForum, Udine.

Toffoli D. (1992), «Il prin program politic natsionalitari – Novembar 1919», Usmis. Riviste par une gnove culture furlane e planetarie, n. 3, p. 22.

Toffoli D. (2007), «La patrie ladine. Cualchi note su la figure di Achille Tellini», Ce fastu?, LXXXIII, 1, pp. 141-148.

Toffoli D. (2008), La Venezia Giulia: una questione friulana, in Michieli R. – Zelco G. (a cura di), Venezia Giulia. La regione inventata, KappaVu, Udine, pp. 64-72.

Unfer L. (1994), Per non dimenticare. Cenni su fatti e avvenimenti accaduti sul fronte di Timau e dintorni, Cortolezzis, Paluzza.

Valenčič V. (2003), Botta e risposta sugli sloveni in Italia, SLORI, Trieste.

Valussi P. (1960), Il Friuli, Del Bianco, Udine (ristampa dell’originale Il Friuli, Milano, 1865).

Verginella M. (2014), «L’ascesa della nazione ai confini dell’Impero asburgico», in Trento e Trieste. Percorsi degli italiani d’Austria dal ’48 all’annessione. Atti del convegno - Rovereto 1, 2, 3 dicembre 2011, Osiride, Rovereto, pp. 63-82.

Vicario F. (2005), Lezioni di linguistica friulana, Udine, Forum.

Von Czoernig K. (1855), Ethnographische Karte der Österreichischen Monarchie, Wien.

Von Czoernig K. (1873), Das Land Görz und Gradisca, Wien.

Von Czoernig K. (1874), Die Stadt Görz, Wien.

Wu Ming 1 (2015), «Il mito di Roma nell’immaginario italiano», Nuova Rivista Letteraria, n. 2, pp. 31-36.




DOI: https://doi.org/10.15162/2282-5681/1940

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c) 2024 Marco Stolfo



Nazioni e Regioni
Studi e ricerche sulla comunità immaginata
ISSN: 2282-5681 Nazioni e regioni è rilasciata con licenza Creative Commons CC BY-NC