Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Ultimo fascicolo
Archivi
Avvisi
Call for papers
Info
Sulla rivista
Editore
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Politiche
Politiche delle sezioni
Cerca
Login
Home
/
Archivi
/
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni
N. 3 (2021): Lo statuto dell’immagine nel XXI secolo: schermi, rappresentazioni, sparizioni
Pubblicato:
2021-11-30
Introduzione
Lo statuto dell’immagine nel XXI Secolo
Claudia Attimonelli, Sabino Di Chio
I - IV
PDF
La baroquisation du monde. Iconophilie et clair-obscur dans l’imaginaire post-moderne
Michel Maffesoli
1 - 6
PDF
Saggi
Tremblements sociaux et imaginaires. De la peau digitale aux fissures numériques
Philippe Joron
7 - 14
PDF
Immagini, toni, emozioni: per una città “instagrammata”
Fabio La Rocca
15 - 25
PDF
#100PCI: un percorso di ricerca sulle pratiche visive e memoriali
Claudia Villani
26 - 41
PDF
Di lotta e di governo. I digital fashion influencer e l’immaginario di moda
Marco Pedroni
42 - 53
PDF
Dopo l’arte. L’esplosione dell’immaginario e l’estetizzazione dell’esistenza
Vincenzo Susca
54 - 63
PDF
Écrans fantômes, fantômes d’écrans : dialectique de la fugacité et la spectralité dans les apparitions technologiques de « disparus »
Lionel Obadia
64 - 83
PDF
“Non credo ai miei occhi”! Un approccio psico-sociale alle visual fake news
Francesca D’Errico
84 - 99
PDF
Nuove iconoclastie nel tempo delle cancel culture: il revenge porn. Note semiotiche per una ricerca
Filippo Silvestri
100 - 113
PDF
Sense8, Black Mirror, Squid game: aspetti videoludici nella serialità televisiva, dalla corpografia di genere al survivalismo
Vito Zagarrio
114 - 123
PDF
Too human inhuman: a paradigm shift in contemporary crime fiction
Armando Saponaro, Andrea De Leo
124 - 139
PDF
Uma Dívida jamais paga
Juremir Machado da Silva
140 - 148
PDF
Focus
L’illusion identitaire sur les réseaux sociaux. Étude d’une nouvelle pratique de la mise en scène de soi au temps de la distanciation sociale
Jean-Gabriel Russo
149 - 157
PDF
Immortalare l’immortale. La fotografia delle reliquie come strumento di costruzione della memoria collettiva
Eleonora Chiais
158 - 164
PDF
Screens and evanescence in american literature 2.0: images, virtual platforms and digital reproductions, in Tao Lin’s Taipei
Beatrice Melodia Festa
165 - 171
PDF
Immagini e riproducibilità del sé nella digital society: pratiche e strumenti digitali per la costruzione dell’identità
Alfonso Amendola, Michelle Grillo
172 - 176
PDF
Fluidità visibile per addomesticare un pubblico. Il caso dei quadri di Achille Lauro a Sanremo 2021
Cecilia Budoni
177 - 182
PDF
Jenny e Amalia. Fotogenia e genere nell’epoca dell’autoriproducibilità virtuale
Giorgia Aprosio
183 - 190
PDF
Infoskizodemia e scomparsa della realtà
Eugenio Iorio, Chiara Somma
191 - 202
PDF
Cosa sono le immagini? Riflessioni su una questione radicale
Enza Maria Macaluso
203 - 209
PDF
Arti_Viste
L’umano in questione / Human in question. Tra ecosofia e teriomorfismo, le derive della carne digitale
Karin Andersen
210 - 227
PDF
Echi da Babele
Introduzione: “Segni dei tempi: da The Man in the Green Blanket a #RhodesMustFall” di Pier Paolo Frassinelli
Luigi Carmine Cazzato
228 - 230
PDF
Segni dei tempi: da “The Man in the Green Blanket” a #RhodesMustFall
Pier Paolo Frassinelli
231 - 248
PDF
Lingua
English
Italiano
Français (France)
Informazioni
per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari
Ultimo numero
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA