|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 1 (2015) |
L'idea del progresso nell'antichità classica |
Abstract
PDF
|
Luciano Canfora |
|
N. 5 (2019) |
Lucia Dell’Aia, L’antico incantatore. Ariosto e Plutarco (Roma 2017) |
Dettagli
PDF
|
Nunzio Bianchi |
|
N. 9 (2023) |
L’utopia lucreziana nell’Autre monde di Savinien Cyrano de Bergerac |
Abstract
PDF
|
Claudio Schiano |
|
N. 6 (2020) |
Medea, Ifigenia, Antígona. La tragedia greca come specchio delle crisi sociali nel Perù del secondo Novecento |
Abstract
PDF
|
Luca Valle Salazar |
|
N. 8 (2022) |
M.G. Iodice, A. Marchetta (a cura di), Delectat varietas. Miscellanea di Studi in memoria di Michele Coccia (Roma 2020) |
Dettagli
PDF
|
Chiara De Angelis |
|
N. 10 (2024) |
M. von Albrecht, La scimmia di Heidelberg, a cura di A. Setaioli (Firenze 2024) - M. von Albrecht, Sermones. Satire sul presente, a cura di A. Setaioli (Perugia 2023) |
Dettagli
PDF
|
Silvia Stucchi |
|
N. 8 (2022) |
Napoleon and Ancient Rome: The Models of the Republic and the Empire, 1779-1815 |
Abstract
PDF
|
Federico Santangelo |
|
N. 8 (2022) |
Napoléon et les stratèges de l’Antiquité |
Abstract
PDF
|
Bruno Colson |
|
N. 5 (2019) |
Non posse suaviter vivi secundum Horatium: Bertolt Brecht e la propaganda augustea |
Abstract
PDF
|
Fabrizio Petorella |
|
N. 9 (2023) |
Paradigmi e metamorfosi del realismo politico |
Abstract
PDF
|
Valerio Meattini |
|
N. 7 (2021) |
Parole e spazi del dramma antico sulla scena contemporanea: due progetti digitali del Laboratorio ‘Dionysos’ |
Abstract
PDF
|
Sara Troiani, Giada Arcidiacono |
|
N. 10 (2024) |
Patria von Konstantinopel, Text, Übersetzung und Kommentar von M. Billerbeck (Speyer 2023) |
Dettagli
PDF
|
Francesca Angiò |
|
N. 3 (2017) |
Pierluigi Leone Gatti, Ovid in Antike und Mittelalter (Stuttgart 2014) |
Dettagli
PDF
|
Federica Monteleone |
|
N. 2 (2016) |
«Più leggo Tacito, più mi riconcilio con Tiberio»: oltre il tema della 'ragion di Stato' nelle Note agli Annali di Tacito di A.S. Puškin |
Abstract
PDF
|
Alessandra Elisa Visinoni |
|
N. 5 (2019) |
Plinio il Giovane, 50 Lettere, a cura di G. Vannini (Milano 2019) - Panegirico a Traiano, a cura di G. Vannini (Milano 2019) |
Dettagli
PDF
|
Clotilde Craca |
|
N. 4 (2018) |
Premessa |
Abstract
PDF
|
Sergio Brillante |
|
N. 9 (2023) |
Premessa |
Abstract
PDF
|
Luciano Canfora |
|
N. 10 (2024) |
Quale spazio per i classici in una società inclusiva? Tavola rotonda |
Abstract
PDF
|
Alice Borgna, Luciano Canfora, Maria Luisa Chirico, Aldo Schiavone |
|
N. 9 (2023) |
Realismo politico della storiografia greca e romana |
Abstract
PDF
|
Luciano Canfora |
|
N. 1 (2015) |
Resilienza |
Abstract
PDF
|
Federico Rampini |
|
N. 2 (2016) |
Scoperte di classici latini durante i secoli XIV e XV in una lettera di Lorenzo Pignoria (1615) |
Abstract
PDF
|
Simone Signaroli |
|
N. 7 (2021) |
SEZIONE I - Digital and collaborative editions |
Abstract
PDF
|
Sabina Castellaneta |
|
N. 7 (2021) |
SEZIONE II - Digital lexicons and archives |
Abstract
PDF
|
Nadia Rosso |
|
N. 5 (2019) |
SEZIONE III - Intellettuali e propaganda |
Abstract
PDF
|
Luisa Fizzarotti |
|
N. 5 (2019) |
SEZIONE II - Italianità, sicilianità e patriottismo |
Abstract
PDF
|
Roberta Berardi |
|
76 - 100 di 120 elementi |
<< < 1 2 3 4 5 > >> |