Filosofie femministe e riconoscimento delle identità plurali: dalla differenza alle differenze.

Authors

  • Francesca Romana RECCHIA LUCIANI Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/1827-5133/968

Keywords:

differenze, filosofie femministe, identità, riconoscimento / acknowledgement, differences, feminist philosophies, identities

Abstract

Abstract not available

References

BOURDIEU P., Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 1998.

BRAIDOTTI R., Nuovi soggetti nomadi, Luca Sossella ed., Roma 2002.

BUTLER J., La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006.

– Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Laterza, Roma-Bari 2013.

CONNELL R. W., Questioni di genere, trad. it. il Mulino, Bologna 2006.

FISTETTI F., Il Novecento nello specchio dei filosofi, D’Anna-Loescher, Torino 2013.

FOUCAULT M., La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 1978.

Lgbti, queer, maschilità, femminismi e altri confini, Editoriale del n. 1 di «About Gender», Rivista on line dell’Università degli Studi di Genova, vol. I, 2012.

LONZI C., Sputiamo su Hegel, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1974.

PRECIADO B., Chi protegge il bambino queer?, «Libération», 14 gennaio 2013, http://www.mariomieli.net/chi-protegge-il-bambino-queer.html.

TABET P., La grande Beffa. Sessualità delle donne e scambio sessuo-economico, Rubettino, Soveria Mannelli 2004.

Published

2017-06-28