Dalla Razionalità Fordista alla Generatività: Ripensare il Lavoro nella Società delle Macchine Intelligenti
Abstract
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Costa M. (2023), Formazione e Lavoro negli ecosistemi digitali robotici e delle macchine intelligenti, Lecce: Pensa Editore.
Fiorella, L., & Mayer, R. E. (2015). Learning as a Generative Activity: Eight Learning Strategies that Promote Understanding. Cambridge: Cambridge University Press.
Margiotta U. (2015). Teorie della formazione. Roma: Carocci.
Margiotta U. (2016). Postfazione. Formazione e innovazione: Un binomio generativo. In Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire lavorativo (pp. 217-226). Milano: Franco Angeli.
Marcuse, H. (1967). L'uomo a una dimensione: L'ideologia della società industriale avanzata. Torino: Einaudi.
Matsoso, M. P., & Olimide, O. (2020). Employee Engagement and Organizational Performance: A Study of Manufacturing Firms in South Africa. Journal of Business and Management, 22(3), 15-28.
Nicoli D.(2019) Il lavoratore Coinvolto, Milano: Vita e pensiero.
Seghezzi F. (2017). Lavoro e competenze nel paradigma di Industria 4.0: inquadramento teorico e prime risultanze empiriche. Studium, La Scuola – ADAPT University Press, 1/I, pp. 20-69.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
E-ISSN: 2974-9050