Raccontare attraverso il Gioco: Orientamento e Traiettorie di Genere

Autori

  • Brigitta Pia Alioto Università Ca’ Foscari di Venezia

Parole chiave:

Game-based learning, narrazione, genere, traiettorie pedagogiche, orientamento. Game-based learning, narrative, gender, pedagogical trajectories, orientation.

Abstract

L’orientamento, inteso nel suo valore educativo, dovrebbe permettere oggi la de-costruzione degli schemi di genere e la possibilità, da parte dello studente, di immaginarsi altro rispetto al tempo presente. Attraverso un approccio ludico-narrativo, lo studio elicita le narrazioni degli insegnanti delle Scuole Secondarie sulle questioni di genere lungo il continuum temporale “passato-presente-futuro”. L’obiettivo è intrecciare le dimensioni identitarie personali e sociali con quelle professionali, per ottenere una comprensione più profonda delle loro prospettive sul tema e dei possibili scenari futuri. 

Orientation, understood in its educational value, should today allow for the de-construction of gender schemas and the possibility, on the part of the student, of imagining other than the present time. Through a playful-narrative approach, the study elicits secondary school teachers’ narratives on gender issues along the “past-present-future” time continuum. The aim is to interweave personal and social identity dimensions with professional ones to gain a deeper understanding of their perspectives on the issue and possible future scenarios.

Riferimenti bibliografici

Alioto, B. P., & Zavatta, G. (2024). The enactive value of education. From learning brain to learning consciousness. Ecologie della formazione, 1(2024).

Bateson, G. (1993). Verso un’ecologia della mente. Adelphi.

Bellantonio, S., & Scardicchio, A. C. (2023). Orientarsi per crescere. Il Growth Mindset nella formazione universitaria (Vol. 5, pp. 1-166). FrancoAngeli.

Chiusaroli, D. (2021). Relazione scuola-famiglia ed emergenze educative. Anicia.

Connell, R. (2011). Questioni di genere. Il Mulino.

Costa, M. (2018). Il talento capacitante in Industry 4.0, Formazione & Insegnamento, 16(2).

Czikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The psychology of optimal experience (pp. 75-77). Harper & Row.

Deci, E.L., & Ryan, R.M. (1985). Conceptualizations of Intrinsic Motivation and Self-Determination. In Edward, L., Deci, E.L. & Ryan, R.M. (Eds.), Intrinsic Motivation and Self-Determination in Human Behavior (pp. 11-40). Springer.

Demetrio, D. (1997). Il gioco della vita. Edizioni Angelo Guerini e Associati.

Demetrio, D. (1998). Pedagogia della memoria: Per sé stessi, con gli altri. Raffaello Cortina Editore.

Dweck, C.S. (2000). Teorie del Sé. Intelligenza, motivazione, personalità e sviluppo. Trento: Erickson.

Emirbayer, M., & Mische, A. (1998). What is agency? American journal of sociology, 103(4), 962-1023.

Freire, P. (1974). L’educazione come pratica della libertà. I fondamenti sperimentali della “pedagogia degli oppressi”. Milano: Arnoldo Mondadori.

Gamberi, C., Maio, M. A., & Selmi, G. (2010). Educare al genere: riflessioni e strumenti per articolare la complessità.

Giaccardi, C., & Magatti, M. (2022). La supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?. Il Mulino

Immordino-Yang, M. H. (2017). Neuroscienze affettive ed educazione. Raffaello Cortina Editore

Kristiansen, P., & Rasmussen, R. (2015). Il metodo Lego® Serious Play® per il business. FrancoAngeli.

Maturana, H.R. & Varela, F.J. (1980). Autopoiesi e cognizione: la realizzazione del vivente (trad. it. 1985). Marsilio.

Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Ricostruire la pedagogia. Carocci.

Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Raffaello Cortina Editore.

Montessori, M. (2023). La mente del bambino: mente assorbente. Feltrinelli Editore.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Raffaello Cortina Editore.

Nussbaum, M. (2012). Creare capacità. Il Mulino.

Piaget, J. (1967). Lo sviluppo mentale del bambino. Einaudi.

Pellerey, M. (2021). L'identità professionale oggi: natura e costruzione. FrancoAngeli.

Ricoeur, P. (1983). Temps et récit (Time and Narrative). University of Chicago Press.

Schön, D. A. (1983). The Reflective Practitioner: How Professionals Think in Action. Basic Books.

Sen, A. (1990). La libertà individuale come impegno sociale. Laterza

Zambianchi, E., & Scarpa, S. (2020). Embodied cognition e formazione del sé: verso un approccio enattivo allo studio della relazione educativa. Formazione & insegnamento, 18(2), 128-143.

Downloads

Pubblicato

2025-04-16