MODULARITÀ DELLA MENTE E PRATICHE DIDATTICHE. A COLLOQUIO CON EMILIO GARCÍA GARCÍA

Authors

  • PAOLO TORRESAN Università Ca’ Foscari, Venezia

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/187

Keywords:

Emilio García García, modularità della mente, didattica

Abstract

Emilio García García, psicologo dell'Università Complutense, si occupa
da anni di raccordare gli esiti di ricerche che provengono da ambiti disciplinari
contigui: psicologia cognitiva, neuropsicologia, psicolinguistica e neurolinguistica.
In questa intervista, concessaci nell'aprile del 2006, mette a fuoco alcuni
spunti interessanti che tali ricerche offrono per una pedagogia a misura di
apprendente. Ne esce un quadro stimolante, ricco di riferimenti, prezioso.
Si apre una finestra su un paesaggio, quello della mente, che riceve una
luce nuova: la luce della modularità.
L'intervista è preceduta da una introduzione in cui Torresan presenta una
cornice teorica che orienta il lettore, consentendogli di collocare i riferimenti di
García alle teorie modulari in un'ampia prospettiva epistemologica. Nella
conclusione, lo stesso Torresan tira le fila delle ripercussioni didattiche, chiarendo
quale profilo di insegnante una didattica sensibile alle neuroscienze possa
richiedere.
L'articolo si chiude con una bibliografia in cui sono elencate le opere più
significative degli autori citati.

Published

2009-09-21

Issue

Section

Articoli