PORTRAIT D'UN PENSEUR : MARIE PAPE-CARPANTIER (1815.1878)
DOI:
https://doi.org/10.15162/1970-1861/183Parole chiave:
pedagogia, Marie-Pape CarpentierAbstract
Il testo traccia il ritratto e il percorso di una figura importante, ma ancora poconota, nella storia del pensiero pedagogico, Marie-Pape Carpentier, che permise la nascita
della scuola materna in Francia. Carpentier dedicò la propria vita alla formulazione delle
basi teoriche che sarebbero state a fondamento dell'educazione del bambino. Prima di
diventare pedagoga fu insegnante formatrice nella prima "Ecole normale" per l'infanzia che
contribuì a fondare a Parigi. Mettendo la sua penna al servizio della pedagogia, pubblicò
numerosi manuali e divulgò le sue teorie in corsi e incontri
Ma chi è un pedagogo? il testo cerca di dare indirettamente una risposta anche a
questa domanda. Un pedagogo deve nello stesso tempo operare nella realtà per costruire
su basi empiriche il suo pensiero e deve ugualmente tener conto del contesto socioculturale
in cui si situano il suo operato e la sua riflessione.