DARE LA COMUNICAZIONE AL SORDO E’ POSSIBILE

Authors

  • MARIA SOARDI Università degli Studi di Bari

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/157

Keywords:

comunicazione verbale e non verbale, comunicazione assertiva, competenza comunicativa e linguistica

Abstract

In un mondo fatto a misura di udenti è ammirevole vedere che esistono persone cheutilizzano altre risorse sensoriali per sopperire a quella deficitaria di tipo uditivo.1. La capacità comunicativa che i sordi sono riusciti ad ottenere con intensi sforzi, siaper far valere i propri diritti al pari degli udenti, sia per creare un codice comune dicomunicazione quale la lingua dei segni, ha portato molte persone normoudenti adavvicinarsi ad un mondo particolarmente difficile ed affascinante che è in continuaevoluzione.Entrare nella realtà dei sordi però, significa anche essere informati sulle cause edifficoltà che le persone con un deficit uditivo, affrontano quotidianamente. Partire da cos’èla comunicazione, conoscerla nelle varie forme, verbali e non verbali, porsi con assertività inqualsiasi contesto,saper valutare i metodi didattici più appropriati: questo sarà il ruolo delmediatore linguistico che si porrà come “ponte” tra i sordi e la realtà che li circonda.

Author Biography

MARIA SOARDI, Università degli Studi di Bari

Facoltà di Lingue e Letterature straniere

Published

2011-03-25

Issue

Section

Articoli