Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • LISTA DI CONTROLLO PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNA PROPOSTA

     

    Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti. La proposta potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

     

    1. L’articolo non è stato pubblicato precedentemente, né è stato sottoposto a un’altra rivista.
    2. Il file dell’articolo sottoposto alla rivista è in formato OpenOffice, Microsoft Word o RTF.
    3. Il testo rispetta le norme editoriali e aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche della rivista [link].
    4. Ove possibile, sono stati forniti gli URL dei riferimenti.

Linee guida per gli autori

Per inviare proposte di articoli scrivere a: cml.journal@uniba.it

 

NORME REDAZIONALI

Scarica PDF

 

Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies è una rivista accademica internazionale peer reviewed, che esplora le intersezioni tra ricerca, riflessione critica e sperimentazione didattica delle potenzialità applicative di strumenti e metodologie digitali nell’ambito della formazione linguistica.

La rivista ha cadenza annuale; pubblica articoli, rigorosamente originali e sottoposti a double-blind peer review, e recensioni. È prevista una organizzazione monografica dei numeri e/o la presenza di micro-sezioni tematiche che abbiano un minimo di tre contributi ognuna. Ad essi può aggiungersi una sezione di contributi diversi (Varia). Oltre al numero annuale, si prevede la possibilità di numeri speciali.

Le lingue di lavoro della rivista sono l’inglese, il francese, l’italiano. Sono possibili proposte di contributi in lingue diverse, che devono essere approvate dalla direzione e dal comitato editoriale.

Linee guida per la presentazione degli Abstract


TITOLO
Sottotitolo

Testo dell'Abstract – (max 500 caratteri) Testo in Inglese, Francese o Italiano.
Parole-chiave: parola1; parola2; parola3; parola4; parola5.
Informazioni sull'autore: Affiliazione e contatto

 

STRUTTURA DEL CONTRIBUTO 

Il contributo, rigorosamente inedito, deve essere consegnato alla redazione in formato Microsoft Word (.doc/.docx/.rtf) e deve avere una lunghezza complessiva di 35000 battute. Per le recensioni la lunghezza complessiva è invece di 6000 battute.

La redazione curerà l’invio dell’articolo, in forma anonima, a due referee per la double-blind peer review. Solo dopo approvazione gli articoli, con eventuali modifiche, saranno ammessi alla pubblicazione.

La valutazione delle recensioni sarà invece effettuata dal Direttore e dal Comitato editoriale.

  

Formato pagina: margine superiore: 2,5 cm; inferiore: 2 cm; sinistro: 2 cm; destro: 2 cm.

 

Titolo: Times New Roman 14, maiuscolo grassetto, centrato, tondo.

 

Autore: Times New Roman 12, maiuscoletto, centrato, tondo.

 

Recapito Mail dell’autore: in nota a piè di pagina dal nome dell’autore, insieme con affiliazione. Times New Roman 10.

 

Abstract: In italiano e in inglese, 500 caratteri. Times New Roman 11, giustificato, tondo.

 

Parole chiave: cinque, separate da punto e virgola e con punto finale. Times New Roman 11, giustificato, tondo.

 

Titolo Paragrafi: Times New Roman 12, grassetto, giustificato, tondo. Numerazione araba progressiva.

 

Sotto paragrafi: Times New Roman 12, giustificato, tondo. Numerazione araba progressiva.

 

Corpo

Times New Roman 12, interlinea singola, giustificato, indentazione 1 cm, spaziatura prima e dopo paragrafo 0.

 

Citazioni inferiori a tre righe

Le citazioni sono poste fra virgolette basse («…»); nel caso di citazioni interne a un’altra citazione si utilizzano le virgolette alte doppie («... “...”...»). Se all’interno di una citazione vengono aggiunte parole o frasi, queste devono essere poste entro parentesi quadre. Le omissioni devono essere segnalate con tre puntini tra parentesi quadre: [...].

 

Citazioni superiori a tre righe

Times New Roman 11, rientro di 1 cm a destra e a sinistra, distanziate con interlinea singola, 14 punti dal paragrafo precedente e successivo, non racchiuse fra virgolette, con punto finale. Nel caso di citazioni interne si utilizzano le virgolette alte doppie (“...”). Se si aggiungono parole o frasi, queste devono essere poste entro parentesi quadre. Le omissioni devono essere segnalate con tre puntini tra parentesi quadre: [...]. Punto finale.

 

Immagini, tabelle e grafici

Centrate rispetto alla pagina, distanziate con 1 interlinea dal rigo precedente. Immagini, tabelle e grafici devono essere corredati di didascalia e numerati progressivamente. Se il contributo contiene più di cinque immagini, tabelle e/o grafici, questi ultimi andranno inseriti in appendice.

 

Elenchi puntati o numerati

Times New Roman 12, interlinea singola, giustificato, con rientro sporgente di 0,7 cm. Spaziatura prima e dopo 3 punti.

 

Nota Bio-Bibliografica: Times New Roman 12, giustificato, tondo. Massimo 200 parole.

 

 

CONVENZIONI TIPOGRAFICHE

 

Segni di interpunzione

I segni di interpunzione devono seguire immediatamente la parola che li precede e devono essere distanziati da quella che li segue da uno spazio, fatta eccezione per le parentesi, che saranno spaziate rispetto al testo esterno alla parentesi ma non rispetto a quello interno.

 

Virgolette

Le virgolette caporali («…») si usano per le citazioni.

Le virgolette doppie (“…”) si utilizzano per le citazioni interne ad altre citazioni.

Le virgolette singole (‘…’) si usano per sottolineature enfatiche o attenuazioni prudenziali.

 

Trattini

Si utilizzano due tipi di trattini:

  1. breve (-) per parole composte, parole doppie, per le date e per gli intervalli di pagine secondo i seguenti esempi: ambito linguistico-letterario; 2015-2017, pp. 20-22.
  2. medio o di congiunzione (–), sempre preceduto e seguito da uno spazio, per gli incisi.

 

Numeri e date

I numeri di pagine vanno riportati sempre per esteso (120-122, non 120-22 né 120-2).

Le date si indicato con numeri arabi, in formato gg.mm.aaaa.

 

Didascalie

Times New Roman 11, centrate, distanziata con interlinea 1 da immagini/tabelle/grafici. Le didascalie vanno numerate progressivamente.

Immagini: Figura x. N. Cognome, Titolo, Luogo, Istituzione, Collocazione. © Fonte.

Tabelle/Grafici: Tabella/Grafico x. Didascalia con presentazione schematica della tabella/grafico, Fonte: Istituzione anno.

 

Note a piè di pagina

Times New Roman 10, giustificato, con rientro sporgente di 0,3 cm. Le note a piè di pagina, di carattere esplicativo, andranno numerate con numeri arabi progressivi. Nel testo, il rimando alla nota a piè di pagina va posto all’interno della punteggiatura (testo1.)

 

 

Rimandi bibliografici

Secondo il sistema delle short references, i rimandi bibliografici si inseriscono nel testo, fra parentesi tonde, riportando il cognome dell’autore o del curatore e l’anno di edizione seguito, in caso di citazione letterale, dai due punti e dal numero di pagina/e. Nel caso di due o più autori o curatori si cita solo il primo, seguito dalla dicitura et al. in corsivo. Se si citano più opere uno stesso autore con la stessa data di pubblicazione, queste dovranno essere accompagnate dai suffissi a, b, c… immediatamente dopo l’anno di edizione.

Esempi:

(Shillingsburg 2017: 11)

(Jenstad et al. 2018: 22)

(Siemens at al. 2011: online)

(Massai 2004b: 13)

  

Bibliografia Finale

 

Monografie

-          Hirschsprug N., 2005, Apprendre et enseigner avec le multimédia, Hachette, Paris.

-          Ferrari A., 2017, Linguistica del testo, Carocci, Roma.

-          Calvi M.V. et al., 2008, Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma.

-          Erne L., 2013a, Shakespeare and the Book Trade, Cambridge University Press, Cambridge.

-          Erne L., 2013b, Shakespeare as Literary Dramatist, Cambridge University Press, Cambridge.

 

Lavori in traduzione

-          Derrida J., 1995, Mal d’archive. Une Impression freudienne, Editions Galilée, Paris; transl. Prenowitz E., 1996, Archive Fever. A Freudian Impression, University of Chicago Press, Chicago.

 

Volumi miscellanei

-          Hirsch B. H. (ed.), 2012, Digital Humanities Pedagogy. Practices, Principles and Politics, Openbook Publishers, Cambridge.

-          Szoniecky S., N. Bouhaï (dir.), 2017, Outils pour la modélisation de l’interprétation des archives numériques, in Intelligence collective et archives numériques: vers des écosystèmes de connaissances, Londra, ISTE Editions.

Atti di convegno

-          Ciotti F., Grupi G. (eds.), 2012, Dall’informatica umanistica alle culture digitali. Atti del convegno di studi (Roma, 27-28 ottobre 2011), in memoria di Giuseppe Gigliozzi, Sapienza Università Editrice, Roma.

-          Branca-Rosoff S., Fleury S., 2011, Textométrie et analyse de l’alternance futur simple / futur périphrastique dans un corpus de français parlé parisien, in Ponchon T, Laborde-Milaa I. (eds.), Sciences du langage et nouvelles technologies. Actes du colloque 2009 de l’Association des Sciences du Langage, Lambert-Lucas Limoges, Paris: 27-52.

 

Saggi in volume miscellaneo:

-          Erne L., 2021, Introduction, in Erne L. (ed.), The Arden Research Handbook of Shakespeare and Textual Studies, Bloomsbury, London/New York: 1-20.

-          Caputo A., 2008, La pubblicità come strumento glottodidattico, in Cardona M., Ponzio A. (eds.), Linguaggi, scienze, professionalità, Pensa Multimedia, Lecce: 81-94.

 

Dizionari ed enciclopedie:

-          Thomas V., 2008, Shakespeare’s Political and Economic Language. A Dictionary, Bloomsbury – Arden Shakespeare Dictionaries, London.

 

Tesi di laurea o di dottorato:

-          Blaisdell C., 1970, Royalty and Reform: The predicament of Renée de France 1510-1575, tesi di dottorato, Tufts University.

 

Articoli su riviste:

-          Thompson P., 2013, “The digital natives as learners: Technology Use Patterns and Approaches to Learning”, Computers & Education, 65: 12-33.

 

Articoli su quotidiani:

-          Anon., Sentire l’inglese: parte il progetto per imparare la lingua all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia, in «Repubblica», 04.08.2021: https://parma.repubblica.it/cronaca/2021/08/04/news/infanzia_conoscere_l_inglese_gia_all_asilo_nido_e_alla_scuola_dell_infanzia_-312926428/ (10.10.2021).

 

Siti, risorse e strumenti web:

-          Lancashire I. (ed.), 2018, Lexicons of Early Modern English (LEME), Toronto University Press, Toronto: https://leme.library.utoronto.ca (10.10.2021).

-           Voyant Tools, software sviluppato da S. Sinclair e G. Rockwell: https://voyant-tools.org  (15.10.2021).

 

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.