Sulla rivista

Norme relative all'Open Access

Nell’ottica di rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico e migliorare lo scambio della conoscenza a livello globale, questa rivista pubblica articoli Platinum Open Access. Non si applica pertanto alcuna Article Processing Charge (APC) o Submission Charge.

 

CODICE ETICO

 

La rivista Cross-Media Languages. Applied Research, Digital Tools and Methodologies è una rivista scientifica con procedura di revisione a doppio cieco e si ispira alle linee guida stilate dal Commitee of Publication Ethics (COPE) per un approccio etico alla pubblicazione di contenuti scientifici. È pertanto necessario che tutte le parti coinvolte – DIREZIONE, REDAZIONE, REVISORI, AUTORI – conoscano e condividano i seguenti principi etici.

 

 DOVERI DEL DIRETTORE E DEI REDATTORI

 Decisioni sulla pubblicazione

I redattori sono responsabili dell’approvazione di ciascun articolo proposto. I redattori, prima dell’approvazione, devono consultarsi con i revisori e/o con i curatori dei numeri monografici per prendere tale decisione.     
Il direttore è responsabile della decisione di pubblicazione degli articoli approvati dalla redazione.           

 

Correttezza

Il direttore e i redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto, senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.  

 

Riservatezza

Il direttore, i redattori e gli altri membri dello staff si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore, ai revisori e all’editore.


Conflitto di interessi e divulgazione 
Il direttore, i redattori e tutte le persone che a vario titolo conoscono il contenuto degli articoli proposti si impegnano a non usarlo in proprie ricerche senza il consenso scritto dell’autore.

 

DOVERI DEI REVISORI

Contributo alla decisione editoriale

I revisori, attraverso procedura di revisione a doppio cieco (double blind peer-review), aiutano il direttore e i redattori ad assumere decisioni sugli articoli proposti, ponendo inoltre l’autore nella condizione ideale per migliorare il proprio lavoro.

 

Rispetto dei tempi

Il revisore che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai redattori.

Riservatezza
Il revisore si impegna a considerare ogni testo assegnato in lettura come riservato e a non discuterne con altre persone al di fuori della redazione.

 

Imparzialità

La revisione tra pari deve essere condotta in modo imparziale. Ogni giudizio personale sull’autore è inopportuno. I revisori sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.


Indicazioni
I revisori si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere eventualmente trascurate dall’autore. I revisori devono motivare tutti i giudizi espressi e segnalare ai redattori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a lui note.

 

Conflitto di interessi e divulgazione

Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di revisione devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. Il revisore è tenuto a non accettare in lettura articoli per i quali sussista un qualsivoglia conflitto di interessi.

 

DOVERI DEGLI AUTORI

 

Accesso e conservazione dei dati

Qualora i redattori lo ritenessero opportuno, gli autori degli articoli dovranno rendere disponibili le fonti e/o i dati su cui si basa la ricerca, affinché gli stessi possano essere conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione ed essere eventualmente resi accessibili.


Originalità e plagio

Gli autori garantiscono di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.       

Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti    
L’autore non dovrebbe pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento non corretto.

 

Indicazione delle fonti e Autorizzazioni alla Riproduzione di Materiale protetto da Copywright

L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo. L’autore ha altresì̀ l’obbligo di ottenere le autorizzazioni necessarie alla pubblicazione di immagini, tabelle o altri contenuti già pubblicati, secondo quanto stabilisce la legge sul diritto d’autore.

 

Paternità dell’opera

Va correttamente attribuita la paternità dell’opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, all’organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca alla base dell’articolo. Nel caso di contributi scritti a più mani, l’autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori e di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione.

 

Errori negli articoli pubblicati

Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un’inesattezza rilevante è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per segnalare in calce all’articolo le doverose correzioni.

 

Comitato di lettura

I nomi degli studiosi che hanno collaborato come referees anonimi alla valutazione in entrata dei saggi saranno pubblicati, dietro loro esplicito consenso, in un elenco alfabetico che sarà compilato a partire dal terzo anno di vita della rivista.