L’eau du traducteur

Autori

  • Matteo Majorano Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/318

Abstract

Attraverso un romanzo di un autore nord-americano, dedicato alla
figura del traduttore e alla traduzione, si tenta di riconoscere alcune
caratteristiche non dette della traduzione. E in particolare una
qualità essenziale, quella della generosità del traduttore. In questa
dimensione, non solo naturale ma anche morale, risiede il segreto
di una traduzione riuscita.

Biografia autore

Matteo Majorano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

MATTEOMAJORANO è professore ordinario di Letteratura francese. Dopo aver studiato il Cinquecento e il Seicento, si occupa della letteratura dell’extrême contemporain; ha fondato un gruppo ricerca su questa tematica, il GREC, Groupe de recherche sur l’extrême contemporain, e organizza ogni due anni le Giornate dell’extrême contemporain (convegni, mostre, e il Premio Murat – Prix Murat. Università di Bari. Un romanzo francese per l’Italia). Ha dato vita al sito www.greclet.it – Letteratura francese contemporanea/Littérature française contemporain – e, di recente, a un blog sulla letteratura dell’extrême contemporain, grec.splinder.com – Art et littérature de l’extrême contemporain.

Downloads

Pubblicato

2014-07-23