L’«Orlando Innamorato» de Matteo Maria Boiardo traduit en prose par François de Rosset et adapté par Alain-René Lesage

Authors

  • Marcella Leopizzi Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/317

Abstract

L’Orlando Innamorato di Boiardo è stato tradotto in francese da Vincent nel 1549-1550, da Rosset nel 1619, da Lesage nel 1717, da Tressan nel 1780 e da Frénilly nel 1834. Tra queste traduzioni ha riscontrato maggior successo l’adaptation in prosa di Lesage.

Basandosi sulla traduzione in prosa di Rosset, Lesage ha apportato diversi cambiamenti all’opera italiana: ha omesso, abbreviato e aggiunto alcuni episodi alfine di attenersi ai principi di vraisemblance, di bienséance e di quête du bonheur molto importanti alla sua epoca.

Con la sua traduzione Lesage ha contribuito a diffondere in Francia i canoni di un’estetica romanzesca nuova a carattere comico- satirico e picaresco.

Author Biography

Marcella Leopizzi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

MARCELLA LEOPIZZI è ricercatrice di Letteratura francese presso la SSIS-Puglia dell’Università di Bari.

I suoi campi di interesse concernono soprattutto la letteratura a cavallo tra XVI e XVII secolo, e nello specifico l’opera di Michel de Montaigne (a tal proposito, ha inventariato e descritto tutte le opere e le lettere concernenti Montaigne contenute nel «fondo Payen» della Bibliothèque Nationale de France; la letteratura del XVII secolo con particolare attenzione rivolta alla corrente libertina, all’opera di Giulio Cesare Vanini, Gabriel Naudé, Cyrano de Bergerac, Charles Sorel, François de La Mothe Le Vayer, Pierre Bayle, Bernard de Fontenelle; l’opera di Alain-René Lesage e in particolar modo l’«adattamento» in prosa del Roland l’Amoureux di Boiardo.

È uno dei redattori del progetto finalizzato alla pubblicazione di un Nuovo Dizionario Generale Bilingue Italiano-Francese, Francese- Italiano, diretto da Giovanni Dotoli.

Published

2014-07-23