«Tropezando con mi rostro distinto de cada día». Poeta en Nueva York di Federico García Lorca dalla tradizione alla traduzione

Autori

  • Paola Laskaris Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/316

Abstract

Il ritrovamento nel 1999 del materiale miscellaneo che costituirebbe l’originale di Poeta en Nueva York, rimasto irreperibile per circa sessant’anni, è l’occasione per interrogarsi sulla stretta relazione che esiste fra il lavoro di traduzione di un’opera e il preliminare esame della sua storia filologica. Nel caso della raccolta poetica di Federico García Lorca, infatti, le traduzioni attualmente in commercio si basano sulle due editiones principes postume del 1940, dalla genesi alquanto complessa.

Biografia autore

Paola Laskaris, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

PAOLA LASKARIS è ricercatore di Letteratura spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari, Dipartimento di Lingue e letterature romanze e mediterranee. Gli interessi di ricerca gravitano attorno alla produzione poetica e teatrale spagnola dei Secoli d’Oro e dell’epoca contemporanea. Ha pubblicato, oltre a vari articoli in riviste e atti di convegni italiani e internazionali, uno studio monografico di catalogazione di un ciclo di romances di genere epico-storico (El romancero del cerco de Zamora en la tradición impresa y manuscrita (siglos XV-XVII), «Analecta Malacitana», Anejo LVIII, Universidad de Málaga, 2005) e l’edizione critica del manoscritto di una commedia barocca anonima, dal titolo Cómo ha de usarse del bien y ha de prevenirse el mal, conservato presso la Biblioteca Palatina di Parma.

Downloads

Pubblicato

2014-07-23