Le Livre du Courtisan en France aux XVIe et XVIIe siècles

Autori

  • Giovanna Devincenzo Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/309

Abstract

Sin dalla prima pubblicazione a Venezia nel 1528, per i tipi dell’editoreD’Asolo, Il libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione ottieneun enorme successo. Sono soprattutto le traduzioni a contribuirealla diffusione dell’opera in Europa. Per quanto riguarda laFrancia, la prima traduzione, attribuita a Jacques Colin d’Auxerre,è pubblicata nel 1537 e nel corso del secolo diverse traduzioni sisusseguono. Di particolare interesse risulta quella pubblicata ad opera di Gabriel Chappuis nel 1580 e quella realizzata dall’abateJean-Baptiste Duhamel nel 1690. Partendo da un’analisi puntualedelle diverse traduzioni francesi, questo lavoro intende cogliere iprincipi che regolano il lavoro di traduzione nel Rinascimento mostrandonel’evoluzione fino alla fine del XVII secolo.

Biografia autore

Giovanna Devincenzo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

GIOVANNADEVINCENZO è ricercatrice di Letteratura francese pressoil Dipartimento di Lingue e letterature romanze e mediterranee dellaFacoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari. È autricedi una monografia sulla vita e l’opera di Marie de Gournay (Mariede Gournay. Un cas littéraire, Schena-Presses de l’Université deParis-Sorbonne, Fasano-Paris 2002) e di diversi articoli sulle donnedi Antico Regime. Si è occupata di Geoffroy Gay, scrittore molto attivonella Bordeaux della prima metà del XVII secolo, di cui ha pubblicatol’edizione moderna del testo intitolato Simonie, tragi-comédie(Schena, Fasano 2007). Ha analizzato i problemi della traduzione nell’opera di Baldassarre Castiglione (Traduire le savoir-vivre: BaldassarreCastiglione en France, in Les traductions de l’italien enfrançais du XVIe au XXe siècle, Actes du colloque international deMonopoli, 4-5 octobre 2003, éd. par G. Dotoli, Schena-Presses del’Université de Paris-Sorbonne, Fasano-Paris 2004, p. 97-109). Hacollaborato alle traduzioni nei seguenti volumi: Bibliographie des traductionsde l’Italien en Français au XVIIe siècle, éd. par G. Dotoli,Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, Fasano-Paris2001; Programma generale del XXV Festival della Valle d’Itria, Grafischena,Fasano 1999; Santa Fizzarotti Selvaggi ou la poétique du coeur,sous la direction de G. Dotoli, Encres Vives, «Collection Encres Blanches», n. 284, dirigée par M. Cosem, avril 2007, p. 8-12; p. 18-20.

Downloads

Pubblicato

2014-07-22