«Nebbia» in Italia. Riflessioni sulle traduzioni del romanzo di Miguel de Unamuno

Autori

  • Alfonsina De Benedetto Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/307

Abstract

L’esistenza di diverse traduzioni di un romanzo spagnolo del primo Novecento invita a un confronto tra testi molto interessante nell’ambito dell’evoluzione della prassi traduttoria italiana, ambito di studi in genere non molto approfondito in termini culturali né linguistici.
Ci si è limitati in questa sede a considerare i testi e le differenze
che li distinguono come collocati su una linea di successione
di tipo cronologico, scandita dagli anni che li separano, e astraendoli dal loro contesto storico-culturale che per questioni di spazio non è stato possibile descrivere qui. Gli elementi analizzati sono l’onomastica e la resa dei neologismi in una prospettiva che tende a riconoscere come affermato o negato il rispetto complessivo dell’integrità del testo d’origine.

Biografia autore

Alfonsina De Benedetto, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

ALFONSINA DE BENEDETTO è ricercatrice di Lingua spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bari; ha lavorato precedentemente in qualità di professore a contratto
presso l’Università di Napoli «L’Orientale» e l’Università di Salerno. Ha pubblicato diversi saggi sulla letteratura contemporanea di lingua spagnola e catalana, e da entrambe le aree ha tradotto e curato
vari romanzi, tra cui Morte di dama di Llorenç Villalonga (Sellerio, Palermo 1997) e Miss Giacomini di Miguel Villalonga (Mauro Baroni Editore, Viareggio 2003). Si occupa attualmente di traduzione
con speciale riferimento allo studio della prassi traduttoria spagnolo/italiano sia in ambito didattico che letterario. Tra gli ultimi lavori gli articoli Pruebas de producción escrita de HNN italianos.
Traducciones (Publicaciones de la Universidad de Oviedo, Oviedo 2006), Variazione e conflitto di lingue in traduzione: i romanzi di Juan Marsé (Instituto Cervantes-Aispi, Madrid 2007), Fedra e il senso
dei suoi ritorni in Spagna (Rubbettino, Soveria Mannelli 2007).

Downloads

Pubblicato

2014-07-22