Riscrittura, citazione e traduzione nel romanzo «Il passeggero Walter Benjamin» di Ricardo Cano Gaviria

Authors

  • Alessandro Rocco Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/322

Abstract

L’autore del romanzo Il passeggero Walter Benjamin propone una originale riscrittura di passaggi dell’opera di Walter Benjamin, selezionati allo scopo di raccontare la vita del filosofo tedesco. Tale metodo narrativo può essere messo in rapporto con le teorie linguistiche dello stesso Benjamin, in particolare riguardo alla traduzione e alla citazione, strettamente collegate alla sua teoria della storia.

Author Biography

Alessandro Rocco, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

ALESSANDRO ROCCO è ricercatore in Lingua e traduzione spagnola presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere di Bari. Si è occupato di letterature ispanoamericane, del rapporto tra cinema e letteratura, delle problematiche relative alla traduzione, in particolare in ambito intersemiotico, culturale, poetico. Pubblicazioni recenti:

  • De la penumbra a la escuela: el difícil camino del guionista García Márquez, in «INTI», Revista de Literatura Hispánica, vol. 60-61, 2005.
  • El sueño del Chamán: Análisis del film «Cabeza de Vaca» de Nicolás Echevarría y Guillermo Sheridan, XXXVI Congreso I.I.L.I, Palabras e ideas: ida y vuelta, Génova, 26 de Junio – 1 de Julio 2006 (in stampa).
  • José Revueltas sceneggiatore: da «Tierra y libertad» a «El apando », in Teatro, cinema, noir e letteratura, Mazzanti, Venezia. Atti del convegno Forme dell’immaginario: discorsi sull’America, Università degli studi di Firenze (in stampa).
  • Ricardo Cano Gaviria, Il passeggero Walter Benjamin (a cura di Alessandro Rocco), Le Lettere, Firenze 2007.
  • Zapatismo y mestizaje: estrategias de comunicación intercultural, Actas del coloquio Literaturas Mestizas de América Latina: ideología y estética, Poitiers, Octubre 2007 (in stampa).

Published

2014-07-24