Tradurre il linguaggio medico

Authors

  • Fulvia Fiorino

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/313

Abstract

Questo contributo propone una riflessione su una esperienza didattica riguardante i problemi riscontrati nella traduzione della lingua della medicina.

Gli argomenti analizzati sono i seguenti: trattamenti urgenti; curare con le mani; dermatite atopica; preparazione alla nascita; piante medicinali; analisi contrastiva di alcuni termini medici attraverso un Dizionario medico e il Nouveau Petit Littré.

Ci si è soffermati soprattutto sui termini che presentano problemi di traduzione in italiano.

Author Biography

Fulvia Fiorino

FULVIA FIORINO, specialista della letteratura di viaggio, delle teorie linguistiche del XVII secolo in Francia (Dominique Bouhours) e della lingua nei dizionari contemporanei, ha tradotto otto volumi di testi di viaggiatori francesi in Puglia, dal Quattrocento al Novecento (Schena, Fasano 1985-1999), un volume di Suzanne Liandrat- Guigues sul cinema di Luchino Visconti (Schena, Fasano 2002) e un’antologia poetica di Pierre Caizergues (Schena, Fasano 2007).

Published

2014-07-23