Yves Bonnefoy dans son atelier

Authors

  • Giovanni Dotoli Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/trd-ba/311

Abstract

L’autore analizza l’atelier del traduttore poeta Yves Bonnefoy. Verifica che questo grande poeta non realizza mai degli «approcci superficiali ». Come il poeta che egli traduce, Bonnefoy non potrà mai accettare «strutture che rendano rigido il linguaggio». Il suo atelier è composto da una sola stanza, quella dell’infinito della poesia.

«Ravvivare i colori»! Ecco una meravigliosa definizione del compito del traduttore poeta. Nel laboratorio del traduttore poeta, si lavora la trasparenza dell’assoluto e dell’invisibile. Non esiste bipolarità, né di autori, né di testi, né di teoria e pratica. La trasparenza e la musica forgiano un solo testo, scintillante come la luce, diamante che è diventato fuoco e che si trasformerà in musica del cielo.

Author Biography

Giovanni Dotoli, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento di Lettere lingue arti. Italianistica e culture comparate

GIOVANNI DOTOLI è nato a Volturino, in provincia di Foggia, nel1942. Professore ordinario di Lingua e letteratura francese all’Università di Bari dal 1980, è cavaliere, ufficiale e commendatore nell’Ordine delle Palme accademiche. Con decreto del 5 maggio1999, il presidente Jacques Chirac gli ha concesso il titolo di ufficiale della Légion d’Honneur, per alti meriti nel campo della cultura. Giovanni Dotoli ha fondato e dirige numerose collane e riviste, di cui alcune in coedizione internazionale, soprattutto «Biblioteca della Ricerca», «Poesia e Racconto», «Poème», «Studi di Letteratura francese», «Rivista di Studi canadesi», «Didattica delle Lingue Straniere», «Il Giardino delle Muse». Specialista del XVI e delXVII secolo, della seconda metà del XIX, dei movimenti d’avanguardia dell’inizio del XX, della francofonia canadese e mediterranea oltre che della poesia contemporanea, ha scritto più di cento libri e più di quattrocento saggi sulla letteratura, sulla lingua e sulla cultura francese, pubblicati in Italia e all’estero. È poeta di lingua italiana e di lingua francese.

Nell’ottobre 2000 ha ottenuto il Grand Prix de l’Académiefrançaise per il suo contributo fondamentale alla diffusione della lingua e della cultura francese e per l’insieme dei suoi lavori di critica letteraria. È stato visiting professor all’Università di Chicago ealla Scuola Normale Superiore della rue d’Ulm, a Parigi.

Published

2014-07-23