La “città della sospensione” e il “fuori posto”. Napoli e il lavoro clinico con i migranti
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/995Parole chiave:
disagio psichico, codici di comportamento, identità sociale, migrazioni / behavior codes, migrations, psychological distress, social identityAbstract
L’autore è uno psicoanalista che lavora sul disagio psichico dei migranti in una struttura sanitaria pubblica partenopea. La presentazione di alcuni casi clinici mostra come nel migrante la sofferenza psichica nasca dalla difficoltà di conciliare i codici di comportamento della propria comunità di origine con le norme della società di arrivo. In una società complessa come quella napoletana il lavoro dello psicoanalista deve intervenire sia sugli aspetti psichici individuali che sull’identità sociale dei soggetti migranti.
The author is a psychoanalyst who works on migrants’ psychological distress in a Neapolitan public health facility. The presentation of some clinical cases shows how psychic suffering in migrants arises from the difficulty of reconciling the behavior codes of their community of origin with the norms of the society of arrival. In a complex society like the Neapolitan one, the psychoanalyst's work has to intervene both on the individual psychic aspects and on the social identity of migrants.
Riferimenti bibliografici
BENEDUCE R., Etnopsichiatria, Carocci, Roma 2007.
– Archeologie del trauma, Laterza, Roma-Bari 2010.
BENSLAMA F., La psicoanalisi alla prova dell’Islam, Il Ponte, Firenze 2012.
FANON F., Pelle nera, maschere bianche, trad. it. Tropea Editore, Milano 1999.
MORONCINI B. E PETRILLO R., L’etica del desiderio. Commentario del seminario sull’etica di J. Lacan, Cronopio, Napoli 2007, in «Kainos», 7/2007.
Rea E., Mistero napoletano, Rosso Napoli, Rizzoli, Milano 2009.
RECALCATI M., L’invidia della vita, http://istitutoricci.it/docs/Recalcati.pdf.
A. SAYAD, La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, trad. it. Cortina Editore, Milano 2002.
ZIZEK S., La violenza invisibile, trad. it. Rizzoli, Milano 2007.
– Il ritorno della malvagia Cosa etnica, in S. Zizek, Un anno sognato pericolosamente, trad. it. Ponte alle Grazie, Milano 2013.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).