Il dialogo interculturale alla luce del Libro bianco del Consiglio d’Europa “Vivere insieme in pari dignità”: aspetti giuridici
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/992Parole chiave:
Dialogo, diritto, religione, semiotica / Dialogue, law, religion, semioticsAbstract
Il contributo affronta il tema del dialogo interculturale alla luce del Libro Bianco del Consiglio d’Europa del 2008 “Vivere insieme in pari dignità”. Più specificamente, il dialogo interculturale, come strumento di soluzione ai conflitti identitari e culturali generati dalla società mutliculturale e multireligiosa, viene analizzato sotto la lente del diritto. L’obiettivo del saggio è quello di dimostrare come il diritto possa essere un utile e anzi necessario strumento per affermare il dialogo tra culture e religioni, di riconoscimento di istanze che provengono da soggetti appartenenti a tradizioni religiose e culturali altre, a patto però che si consideri la norma giuridica come strumento semiotico di traduzione e riconoscimento della diversità. L’idea di fondo è che la metodologia di analisi interculturale del diritto può contribuire ad affermare principi quali la cittadinanza, la democrazia, la tutela dei diritti umani e il primato del diritto in una società multiculturale.
The paper analyzes the topic of intercultural dialogue in the light of the Council of Europe (2008) White Paper "Living together in equal dignity". More specifically, intercultural dialogue is analyzed from a legal perspective and it is understood as an instrument of solution to the identity and cultural conflicts generated by the multicultural and multi-religious society. The essay aims at demonstrating how the law can actually be a useful and necessary tool to establish a dialogue between cultures and religions; furthermore, the legal norm can be considered as a semiotic instrument of translation and recognition of diversity. Starting from this assumption, law can recognize requests coming from subjects belonging to other religious and cultural traditions. The basic idea is that the methodology of intercultural analysis of law can help to affirm principles such as citizenship, democracy, the protection of human rights and the primacy of law in a multicultural society.
Riferimenti bibliografici
BAUMAN Z., Modernità e ambivalenza, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino 2010.
BOBBIO N., Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989.
CASANOVA J., Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla riconquista della sfera pubblica, il Mulino, Bologna 2000.
CONSORTI P., Conflitti, mediazione e diritto interculturale, Pisa University Press, 2013.
FISTETTI F., Multiculturalismo. Una mappa tra filosofie e scienze sociali, Utet, Torino 2008.
FUNKESTEIN A., Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento, trad. it. Einaudi, Torino, 1996.
HABERMAS J., Fatti e norme, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2013.
HALL S., Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, trad. it. Meltemi, Roma 2006.
LO PIPARO F., Lingua intellettuali egemonia in Gramsci, Laterza, Roma-Bari 1979.
RICCA M., Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo, Bari 2008.
– Pantheon. Agenda della laicità interculturale, Torri del Vento, Palermo, 2012.
– Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
– Uso interculturale dei diritti umani e corologia giuridica, in «Humanitas», n. 69/2014.
SCHMITT C., Le categorie del politico, trad. it. il Mulino, Bologna 1972.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).