L’Isterica, la Donna e il Medico
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1061Parole chiave:
corpo femmilie, isteria, psichiatria, XIX secolo / female body, hysteria, psychiatry, XIX centuryAbstract
Il contributo analizza il resoconto, redatto da due psichiatri italiani, di un’epidemia di possessione avvenuta a Verzegnis, in Friuli, nel 1878, evidenziando il paradigma interpretativo adoperato dagli autori che si inserisce nel più ampio discorso di fine Ottocento sulla medicalizzazione del corpo femminile, e da un punto di vista psicanalitico nel legame sociale determinato dall’isteria.
The essay analyzes the report, provided by two Italian psychiatrists, of an epidemic of possession that occurred in 1878 in the Friulian town of Verzegnis. It emphasizes the interpretative paradigm used by the authors that fits within the broader discourse concerning the medicalization of the female body in the late nineteenth century and, in a psychoanalytical perspective, the social bond determined by hysteria.
Riferimenti bibliografici
BORSATTI L., Le indemoniate. Superstizione e scienza medica- il caso di Verzegnis, Edizioni del confine, Udine 2002.
BOURNEVILLE D. M. ET REGNARD P.M.L., Iconographie photographique de la Salpêtrière, 3 Vol., Progrès Médical/ Delahaye, Paris 1877-1880.
CHARCOT J.M., Leçons cliniques sur les maladies du système nerveux (1881-1884), tr. it. in La donna dell’isteria, Spirali/Vel, Milano 1989.
CHARCOT J.M. E RICHER P., Le indemoniate nell’arte, tr. it. Spirali, Milano 1980.
DIDI-HUBERMAN G., L’invention de l’hysterie. Charcot et l’iconographie photographique de la Salpêtrière, Macula, Paris 1982.
FOUCAULT M., Nascita della clinica, tr. it. Einaudi, Torino 1969.
– Il potere psichiatrico, tr. it. Feltrinelli, Milano 2004.
Israel L., L’hystérique, le sexe et le médecin, Masson, Paris 1996.
FRANZOLINI F., L’epidemia di ossesse (istero-demonopatie) in Verzegnis, in «Rivista Sperimentale di Freniatria e di Medicina legale», II, Calderini, Reggio Emilia 1879, p.92.
FREUD S., Tre saggi sulla teoria sessuale, S. Freud, Opere vol. 4 (1900- 1905), Bollati Boringhieri, Torino 1989.
FREUD S. E BREUER J., Studi sull’isteria, S. Freud, Opere vol.1 (1886-1895), Bollati Boringhieri, Torino 1977.
LACAN, J., Il seminario libro XX Ancora 1972-1973, tr. it. Einaudi, Torino 1983.
– Il seminario libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi, tr. it. Einaudi, Torino 2001.
NIETZSCHE F., Umano troppo umano, tr. it. Adelphi, Milano 1978.
RICHET C., Les démoniaques d’aujourd’hui, in «Revue des deux Mondes» 1880, 37:340 –72, Trad. it. “Le indemoniate del nostro tempo”, a cura di S. Ferrari, Psicologia come romanzo. Dalle storie di isteria agli studi sull’ipnotismo, Alinea, Firenze 1987.
SOLER C., Quel che Lacan diceva delle donne, tr. it. Franco Angeli, Milano 2005.
TRIONE A., Mistica impura. Il melangolo, Genova 2009.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).