Migrazioni e paradigma del dono. Un’ipotesi di lavoro
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/987Keywords:
cittadinanza, demos, dono, ethnosAbstract
Il fenomeno odierno delle migrazioni è un “fenomeno sociale totale” (Mauss), forse il più grande “fenomeno sociale totale” della società-mondo. Esso non può più essere interpretato come un semplice spostamento di popolazioni e di gruppi umani da una regione a un’altra, ma come l’evento più importante del nuovo “regime di storicità” che è la globalizzazione nel XXI secolo. Esso mette radicalmente in discussione le categorie geopolitiche della convivenza umana che finora la cultura occidentale ha elaborato: democrazia, rappresentanza, Stato, popolo, nazione, Unione Europea, ecc. Il paradigma del dono, nella versione allargata proposta dagli studiosi del MAUSS (Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali), apre un’originale pista di ricerca filosofica nell’approccio a questo plesso problematico: in particolare, la ridefinizione della nozione di popolo dal tribalismo dell’“ethnos” all’inclusività del “demos”.
The current phenomenon of migration is a 'total social phenomenon' (Mauss), perhaps the greatest 'total social phenomenon' of the world-society. It can no longer be interpreted as a simple movement of populations and human groups from one region to another; rather, migration is the most important event in the new 'regime of historicity', i.e. the 21st century globalisation. It radically challenges the geopolitical categories of human coexistence that Western culture has so far elaborated: democracy, representation, state, people, nation, European Union, etc. The paradigm of the gift – as proposed by the scholars of MAUSS (Anti-Utilitarian Movement in the Social Sciences) – opens an original way for a philosophical research: particularly, the redefinition of the notion of people from the tribalism of the "ethnos" to the inclusiveness of the "demos".
References
AA. VV., Manifesto convivialista. Dichiarazione d’interdipendenza, trad. it., ETS, Pisa 2014.
BECK U., Potere e contropotere nell’età globale, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2014. 33
BENHABIB S., Cittadini globali, trad. it. il Mulino, Bologna 2008.
BONETTI P., Breve storia del liberalismo di sinistra. Da Gobetti a Bobbio, Liberilibri, Macerata 2015).
CAILLÉ A., Nouvelles thèses sur la religion, thèse 34, in «Revue du MAUSS semestrielle», n. 22/2003.
– Esquisse d’une analytique du don, CAILLÉ A.., Dé-penser l’économique, La Découverte/ MAUSS, Paris 2005.
– Per un manifesto del convivialismo, trad. it. Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp. 15-28.
– Anti-utilitarisme et paradigme du don. Pour quoi?, Le Bord de L’eau, Lormont 2014.
CHANIAL P., Homo donator. Il dono come grammatica delle relazioni sociali, F. Fistetti P. Chanial, Homo donator. Come nasce il legame sociale, il melangolo, Genova 2011.
DARDOT P. E LAVAL C., La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista, trad. it. DeriveApprodi, Roma 2013.
FISTETTI F., Democrazia e diritti degli altri. Oltre lo Stato-nazione, Palomar, Bari 1992.
– Dalla questione postcoloniale alla questione multiculturale, F. FISTETTI, Multiculturalismo. Una mappa tra filosofia e scienze sociali, Utet, Torino 2008.
– Isis, non solo fanatismo, ma ideologia neo-totalitaria, in «Nuovo Quotidiano di Puglia», 19 novembre 2015.
– La globalizzazione e le nuove forme della politica, F. Fistetti e F. Parlati, Le sfide della globalizzazione. Società, culture ed economia nell’età globale, D’Anna, Firenze 2015, pp. 2-48.
FISTETTI F. HENAFF M., Francesco Fistetti et Marcel Hénaff sur Mauss, LéviStrauss, le don, l’échange et la réciprocité, in «Revue du MAUSS permanente», 27 juin 2012 [en ligne], http://www.journaldumauss.net/./?Franceso-Fistetti-et-Marcel-Henaff.
FISTETTI F. E PARLATI F., Le sfide della globalizzazione. Società, culture ed economia nell’età globale, D’Anna, Firenze 2015.
FRASER N., Riconoscimento senza etica?, in «Postfilosofie», n. 2/ 2006, pp. 23-50.
N. FRASER E HONNETH A., Redistribuzione o riconoscimento? Una controversia politico-filosofica, trad. it. Meltemi, Milano 2007.
GARCIA CANCLINI N., Culture ibride. Strategie per entrare e uscire dalla modernità, Guerini & Associati, Milano 1998.
GIDDENS A., La terza via. Manifesto per la rifondazione della socialdemocrazia, trad. it. il Saggiatore, Milano 1999.
GIRARD R., Il capro espiatorio, trad. it. Adelphi, Milano 1999.
GODIN C., Fin du territoire ou nouveaux territoires?, in «Cités», n. 60/2014.
J. GODBOUT, Don, solidarité et subsidiarité , «Revue du MAUSS permanente», 8 mai 2009 [en ligne], http://www.journaldumauss.net/spip.php?article504
GUBBIOTTI M., FINELLI T. E PERUZZI E., Profughi ambientali: cambiamento climatico e migrazioni forzate, Legambiente, Dipartimento Internazionale
www.legambiente.it/sites/default/files/.../dossierprofughi_ambientali.
HALL S., La questione multiculturale, S. HALL, Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali, trad. it. Meltemi, Roma 2006.
HÉNAFF M. , Il prezzo della verità, trad. it. Città Aperta, Troina 2006.
HENRY B., Conflitti identitari e laicità. Una premessa al dibattito sul multiculturalismo, in «Postfilosofie», n. 2, gennaio-dicembre 2006, pp. 173-184.
HOBSBAWM E. J. , L’Età degli imperi 1875-1914, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2005.
LANZILLO M. L., Il governo della sicurezza, in «Filosofia politica», n. 3/ 2015, pp. 385-393.
MAUSS M., Saggio sul dono, M. MAUSS, Teoria generale della magia e altri saggi, trad. it. Einaudi, Torino 1965.
PENNACCHI L., Il soggetto dell’economia. Dalla crisi a un nuovo modello di sviluppo, Ediesse, Roma 2015. POLANYI K., La Grande Trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, trad. it. Einaudi, Torino 2000.
Downloads
Published
Issue
Section
License
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).