Lorenzo Viani e la “saviezza rovesciata”: il caso del "Le chiavi nel pozzo"

Authors

  • Federica STEFANELLI Università di Nizza

DOI:

https://doi.org/10.15162/1827-5133/1065

Keywords:

dialogo, letteratura, Lorenzo Viani, psicoanalisi/ dialogue, literature, psychoanalysis

Abstract

Nel quadro attuale che fa da cornice alla ricerca scientifica parlare dei rapporti che intercorrono tra psicanalisi e letteratura non rappresenta di per sé una novità. Malgrado ciò, non si può negare che ancora oggi il dialogo tra psicoanalisi e letteratura offra uno dei paradigmi più fruttuosi attraverso i quali analizzare le opere letterarie. Scopo del seguente articolo è un’indagine, secondo tale prospettiva, dell’opera Le chiavi nel pozzo (1935) dell’originale artista viareggino Lorenzo Viani.

In current scientific panorama the dialogue between psychoanalysis and literature doesn’t represent something new. Yet, it is impossible to deny that it offers one of the most profitable paradigm for analyzing literary works. Aim of the fallowing article is an investigation, according to this point of view, of Le chiavi nel pozzo (1935), a book of the Italian writer and painter Lorenzo Viani.

Author Biography

Federica STEFANELLI, Università di Nizza

Federica Stefanelli è dottoranda di ricerca presso l’Università di Nizza con una tesi su Lorenzo Viani .

References

ALESSANDRINI M., Immagini della follia. La follia nell’arte figurativa, Edizioni Scientifiche Ma.Gi., Roma 2002.

– Prefazione, L. Viani, Le chiavi nel pozzo, Edizioni ETS, Pisa 2011.

BRUNO G. E DEI E. (a cura di), Ai confini della mente. La follia nell’opera di Lorenzo Viani, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 2001.

FREUD S., Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, S. Freud, Opere vol.5 (1905-1909), Bollati Boringhieri, Torino 1976.

– Il delirio e i sogni nella Gradiva di Wilhelm Jensen, S. Freud, Opere vol.5 (1905-1909), Bollati Boringhieri, Torino 1976.

– Il disagio della civiltà, S. Freud, Opere vol. 10, Bollati Boringhieri, Torino 1978.

FUNARI E., Psicoanalisi ed estetica: questioni di metodo, in Estetica e psicoanalisi, Centro Scientifico Torinese, Torino 1985.

GENETTE G., Figure, Einaudi, Torino 1968.

MORIN E., Il Metodo. 5. L’identità umana, Raffaele Cortina Editore, Milano 2002.

ROSSATI A. (a cura di), Estetica e psicoanalisi, Centro Scientifico Torinese, Torino 1985.

SPITZ E. H., Arte e psiche. Fenomenologia della creatività da Leonardo a Magritte, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1993.

VIANI L., Le chiavi nel pozzo, Vallecchi, Firenze 1935.

Published

2019-02-27